Medici Assistenza Medica e Sanitaria

Ecco la liste dei medici con cui poter comunicare anche in italiano divise per categorie.

L’accesso ai servizi del servizio sanitario Tedesco non è come nel caso dell’Italia automatico e garantito a tutti indistintamente, ma è richiesta la stipula di una assicurazione sanitaria dedicata che è caratterizzata dalla possibilità di scegliere tra un assicurazione sanitaria obbligatoria (GKV) ed una assicurazione sanitaria privata (PKV). I cittadini comunitari come noi italiani, possono rimanere assicurati con la polizza sanitaria del loro Paese d’origine solo per un periodo limitato di soggiorno, superato il quale DEVONO stipulare un assicurazione sanitaria Tedesca.

Assicurazione sanitaria obbligatoria (GKV) ed il Principio di solidarietà

La quota dell’assicurazione sanitaria obbligatoria è proporzionalmente legata al reddito. La base è il reddito lordo totale, da cui viene detratta un’aliquota contributiva unitaria è pari al 14,6%, divisa in parti uguali tra l’assicurato e il datore di lavoro. Inoltre, ogni assicurazione sanitaria riscuote un contributo aggiuntivo di diverso importo, che è anche pagabile a metà dal dipendente e dal datore di lavoro. Studenti, lavoratori autonomi e persone assicurate senza reddito pagano l’intero contributo integrativo da soli. Se la soglia di reddito (dal 2019 di 4.537,50 euro al mese) viene superata, il reddito non viene più considerato per il calcolo dei contributi. Nell’assicurazione sanitaria obbligatoria, i bambini e i coniugi all’interno di un’assicurazione familiare vengono coassicurati gratuitamente.

Pertanto beneficiano di un’assicurazione sanitaria obbligatoria, gli impiegati e dipendenti il cui reddito lordo sia al di sotto del limite dell’assicurazione obbligatoria, i pensionati ed i beneficiari di indennità di disoccupazione I (Arbeitslosengeld I).

Prestazioni individuali nell’assicurazione sanitaria privata

L’accesso ad un’assicurazione sanitaria privata (PKV), presuppone il rispetto di alcuni requisiti:

  • Il lavoratore deve avere un reddito lordo superiore a €5.062,50 mensili;
  • Presentare una richiesta per essere esonerati dall’obbligo di assicurazione, alla quale seguiranno accertamenti sanitari dettagliati;
  • Dimostrare di risiedere la lungo tempo in Germania.

I contributi da versare dipendono dal reddito, dalle condizioni di salute, dall’età e dalle prestazioni erogate.

L’offerta dei servizi coperti dalla PKV non è soggetta alle normative nazionali ed è ovviamente molto più completa rispetto a quella obbligatoria. Per tutti i costi di trattamento, l’assicurato effettua prima un pagamento anticipato. L’assicurazione risarcisce questi costi dietro presentazione di una fattura (principio del rimborso dei costi).

I seguenti gruppi di persone sono spesso assicurati privatamente, gli impiegati con un reddito lordo superiore al limite dell’assicurazione obbligatoria, i funzionari pubblici, i lavoratori autonomi e liberi professionisti.

La copertura assicurativa tedesca si estingue non appena l’assicurato ritorna nel suo Paese d’origine.

Casse Mutue e Assicurazioni Private

Sia le casse mutue pubbliche (Krankenkassen) che le assicurazioni private (Privatversicherungen) garantiscono le prestazioni sanitarie. Il 90% della popolazione in Germania è assicurato tramite le casse mutue, sono oltre 100 diverse ed i contributi richiesti variano di poco. Le migliori nel 2020 per servizi e costi sono: Die Teckniker, HEK – Hanseatische KrankenkasseAOK Baden-Württemberg la mia personale scelta per il sito anche in italiano ed anche per diffusione capillare degli uffici in ogni città.

Tutte le casse mutue finanziano le stesse prestazioni mediche e paramediche di base (Regelversorgung), ma possono variare nell’offerta specialistica; per esempio nel caso di progetti speciali per la cura di alcune malattie, come il diabete (DMP). In Germania non troviamo servizi sanitari territoriali o comunitari. In alcune città ci sono delle strutture pubbliche e private che offrono dei servizi integrati (Integrierte Versorgung), in cui le prestazioni mediche, infermieristiche e talora anche di supporto sociale, sono coordinate tra loro. Si tratta di singoli progetti gestiti solo da alcune casse mutue (Selektivverträge). È opportuno, quindi, prima di scegliere, di informarsi bene sulle offerte della propria cassa mutua.

Assicurazioni complementari

Non coprendo tutti i bisogni potenziali, spesso è opportuno dover stipulare assicurazioni complementari che coprano necessità specifiche come le cure di lunga durata, per le cure dentistiche o per l’ospedalizzazione, attraverso una compagnia assicurativa privata.

Assicurazione sanitaria obbligatoria per studenti stranieri in Germania

Anche gli studenti provenienti dall’estero per potersi iscrivere devono stipulare preventivamente un assicurazione sanitaria. Le condizioni dipendono dal tipo di soggiorno, al paese d’origine e all’età dello studente, valgono le seguenti condizioni differenti:

  1. Studenti provenienti da Paesi dello UE/SEE o Paesi che hanno stipulato una Convenzione sulla previdenza sociale con la Germania a meno che non presentino un’assicurazione sanitaria del proprio Paese d’origine, in tal caso saranno esonerati;
  2. Studenti di tutti gli altri Paesi;
  3. Studenti dai 30 anni in su o che hanno terminato il 14esimo semestre;
  4. Partecipanti a corsi di lingua preparatori allo studio universitario;
  5. Dottorandi e borsisti stranieri.

Assicurazione sanitaria per lavoratori stranieri

I lavoratori stranieri provenienti da Paesi membri dello UE/SEE e da Paesi che hanno stipulato una Convenzione sulla previdenza sociale con la Germania necessitano di un’assicurazione sanitaria in Germania, indipendentemente dal fatto se siano impiegati o lavoratori autonomi. Questo vale anche se l’occupato vive in un altro Paese membro o se il datore di lavoro ha la sua sede in un altro Paese membro. Esistono solo due eccezioni:

  1. È possibile che una persona sia allo stesso tempo impiegata in un Paese membro e sia un lavoratore autonomo in un altro Paese membro. In tal caso, la previdenza sociale è possibile in entrambi i Paesi;
  2. Trasferimento all’estero per un periodo limitato (massimo 12 mesi) -> assicurazione sanitaria nel Paese d’origine (modulo A1)

Assicurazione sanitaria tedesca per studenti, tirocinanti e Au-Pair

Gli studenti che partecipano a uno scambio scolastico, i tirocinanti stranieri e gli Au-Pair che iniziano un impiego in Germania devono presentare un’assicurazione sanitaria e un’assicurazione contro gli infortuni per tutta la durata del loro soggiorno. I tirocinanti e gli Au-Pair stranieri sono tenuti a stipulare un’assicurazione obbligatoria solo se guadagnano più di 450 euro al mese.

Copertura sanitaria per visitatori in Germania?

I visitatori provenienti da Paesi membri dello UE/SEE possono essere curati in Germania grazie alla Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), per le prestazioni regolamentate dalla Convenzione tra i paesi.

Per gli Au-Pair, i costi per una PKV (assicurazione sanitaria privata) e per un’assicurazione contro gli infortuni sono a carico dalla famiglia ospitante, rispettando il limite di età normalmente compreso tra i 18 ed i 27 anni e per una durata massima della polizza di 12 mesi.

Esistono inoltre delle tariffe particolari per soggiorni di brevi periodi nell’ambito di un programma Work & Travel.

Consigli utili per stranieri in Germania

In caso di emergenza chiamare gratuitamente i seguenti numeri:

  • 112 – guardia medica/ambulanza e/o vigili del fuoco (vale in tutta Europa);
  • 110 – polizia;
  • 116117 – servizio di pronto intervento medico della Kassenärztliche Vereinigung (associazione di medici delle casse malattia);
  • Pronto soccorso dell’ospedale cittadino o della clinica universitaria locale.

Medicinali e farmacie

Le farmacie o Apotheke sono contrassegnate da un grande simbolo rosso “A”. È abbastanza diffuso anche l’ordine di medicinali attraverso farmacie online. In ogni caso occorre distinguere tra farmaci “da banco”, disponibili senza ricetta medica e medicinali che richiedono la ricetta medica e pertanto occorre obbligatoriamente prima una visita medica.

Per i casi di emergenza, in Germania esiste un servizio di farmacie di urgenza. Gli indirizzi delle farmacie di competenza (“Apotheke vom Dienst”, ossa farmacia in servizio) nelle vicinanze si possono trovare sui quotidiani o negli annunci affissi in tutte le farmacie.

  • Servizio italiano

    Agli inizi puoi avere cure mediche esibendo la tessera sanitaria italiana

  • La tua Assicurazione sanitaria obbligatoria

    Con il contratto di lavoro dovrai avere la Assicurazione sanitaria obbligatoria, sceglila con cura

  • Assicurazioni supplementari

    Se reputi il caso, stipula le coperture supplementari per i casi specifici.

Quindi cosa devi fare dopo?

Successivamente, quando finalmente trovi un referente che ha risolto il tuo problema, non perdere l’occasione per parlarne bene agli amici. In modo da far crescere ed essere solidale la comunità italiana, ognuno deve compiere gesti concreti e manifesti in questa direzione.

Brevemente il mio consiglio

Al fine di godere dei benefici dell’assistenza sanitaria in Germania in cui le visite specialistiche sono gratuite, quando sarai in regola con lavoro e copertura sanitaria, cogli l’occasione per fare un po di controlli. In particolare magari rimediare ad una non puntuale cura dei denti, o della vista o di qualche fastidio ortopedico. Per di più il tuo medico curante può fare direttamente e gratuitamente le analisi del sangue, delle urine e tanto altro ancora. Quindi è arrivato il momento di poter fare davvero prevenzione.

Come accedere alle risorse gratuite

  1. Prima di tutto registrati gratuitamente alla Newsletter di Vivistoccarda;
  2. Poi riceverai la password con la prima e-mail di benvenuto;
  3. Infine visita la pagina dei download, inserisci una sola volta la password e scarichi gratuitamente tutti i documenti.

Anche questo servizio ha bisogno del tuo aiuto.

Affinché possa aggiornare questa e le altre liste attraverso il materiale del Consolato ho bisogno dei suggerimenti di tutti gli amici di Vivistoccarda. Quindi, se conosci qualche altro contatto,  ti sono grato se vorrai aiutarmi a migliorare le liste, aggiornando, aumentando e correggendo eventuali inesattezze.
Perciò, per qualsiasi aggiunta, correzione o integrazione ti sono grato a nome di tutti gli utenti di Vivistoccarda se vorrai farlo attraverso il pulsante che segue. Grazie!