Regole per viaggiare sicuri
Finalmente si riapre con nuove regole per viaggiare sicuri in quasi tutte le parti del mondo. Dopo mesi di ansia ed angoscia a causa della pandemia da Coronavirus, si potrà di nuovo viaggiare e per noi residenti in Germania, finalmente si prospetta la possibilità di tornare a casa per le imminenti vacanze ed anche la possibilità di farci visita a parenti ed amici.
Nell’ambito della Unione Europea è stato attivato un servizio online denominato re-open, appunto riapertura, dove è possibile verificare cosa, come e quando potersi spostare da e per un paese europeo.
Viaggiare verso l’Italia
Per quanto riguarda i viaggi verso l’Italia queste le informazioni principali:
- Spostarsi liberamente in Italia? Sì, è possibile viaggiare da una regione italiana all’altra.
- Posso entrare e uscire dall’Italia per turismo? Sì, è consentito viaggiare da e verso gli Stati membri dell’Unione europea (1).
- Posso transitare in Italia? Sì, è possibile viaggiare da una regione italiana all’altra, dopo averlo segnalato al dipartimento di prevenzione del servizio sanitario italiano nel luogo di entrata sul territorio nazionale. In caso di transito aeroportuale, non è necessario informare il dipartimento di prevenzione, a condizione di rimanere all’interno dell’area dell’aeroporto fino al prossimo volo.
- Posso entrare in Italia con auto, moto, camper, treno, pulman? Sì, è consentito viaggiare da e verso i paesi dell’Unione Europea (1).
- Posso entrare in Italia con l’aereo? Sì, è consentito viaggiare da e verso i paesi dell’Unione Europea (1), ma si consiglia di verificare sul sito internazionale dedicato QUÍ.
- Sono un cittadino extra UE, posso entrare in Italia? No, Fino al 30 giugno non sono ammessi viaggi da / verso paesi diversi dagli Stati dell’Unione Europea (1), tranne che per comprovati motivi di urgenza, lavoro, salute o per tornare a casa / residenza.
- Posso entrare in Italia senza quarantena obbligatoria? Sì, Se provieni da uno Stato dell’Unione europea (1), e non hai visitato paesi diversi da questi nei 14 giorni prima dell’arrivo in Italia, è possibile entrare senza essere soggetti a un obbligo di quarantena. Fino al 30 giugno, i viaggi da/per paesi diversi da quelli sopra elencati non sono ammessi, fatta eccezione per motivi comprovati di urgenza, lavoro, salute o per tornare alla propria casa / residenza.
- Posso entrare in Italia senza certificato medico o test negativo? Sì, non serve alcun certificato.
- Posso accedere in Italia per via marittima? Sì ma con limitazioni. Le crociere passeggeri che navigano sotto la bandiera italiana sono sospese.
Viaggiare verso la Germania
Per quanto riguarda invece il rientro in Germania valgono più o meno le stesse regole per l’Italia tranne le seguenti eccezioni:
- Posso transitare in Germania? Sì, ma con limitazioni. Quando si entra in Germania da aree ad alto rischio, è obbligatoria una quarantena di due settimane; inoltre, vi è l’obbligo di riferire all’autorità sanitaria. Questa misura può essere revocata solo se il risultato di un recente test PCR è stato negativo; prova di cui deve essere fornita quando si entra in Germania.
- Posso entrare in Germania senza quarantena obbligatoria? Sì, ma con limitazioni. Le persone che entrano in Germania da fuori dell’UE sono tenute a rimanere in quarantena per 14 giorni all’ingresso. Le persone che viaggiano dai paesi dell’UE (1) non sono soggette a questo requisito.
- Posso accedere in Germania per via marittima? Sì senza limitazioni come per l’Italia.
Queste le regole aggiornate al 18 giugno 2020. Consiglio di viaggiare informati approfondendo le regole di viaggio che trovi QUÍ, oppure direttamente sul sito della Farnesina a causa della situazione in continuo aggiornamento.
Ringrazio Valentina Linzalata per la segnalazione e l’ottimo articolo utile inoltre a capire nel dettaglio come utilizzare il sito dell’Unione Europea. Trovi l’articolo direttamente sul suo sito QUÍ.
(1) Si intendono i vari Stati membri dell’Unione Europea, e paesi che sono parti dell’accordo di Schengen, Regno Unito, Andorra, Monaco, Stato della Città del Vaticano e Repubblica di San Marino.
Maurizio Palese