Referendum 12 giugno 2022

Referendum 12 giugno 2022

Domenica 12 giugno 2022

 Luogo: Per posta o di persona

Indizione Referendum abrogativi 2022.

Il 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia.

Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 giugno alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00 dello stesso giorno.

Gli elettori iscritti all’AIRE, potranno votare per corrispondenza oppure esercitare il diritto di opzione, comunicandolo entro il 17 aprile 2022.

In questa tornata referendaria, gli elettori sono chiamati ad esprimersi sui seguenti quesiti abrogativi:

  1. Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
  2. Separazione delle carriere – Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
  3. Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
  4. Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
  5. Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.

Il quorum

Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Chi può votare

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022. I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), possono votare all’estero.

Come si vota

Il voto è un diritto tutelato dalla Costituzione Italiana e, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per posta. L’Ambasciata d’Italia ricorda quindi agli italiani iscritti all’Anagrafe dei residenti all’Estero (AIRE), di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

  • apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
  • apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore

Diritto di opzione per il voto di persona in Italia

Con Decreti del Presidente della Repubblica del 06 aprile 2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 07 aprile 2022 è stata fissata al 12 GIUGNO 2022 la data per i cinque referendum abrogativi in tema di giustizia previsti dall’articolo 75 della Costituzione.
Ai sensi dell’art. 4 della predetta Legge, l’elettore residente all’estero e iscritto all’AIRE può esercitare l’opzione per il voto in Italia dandone comunicazione scritta alla Rappresentanza diplomatica o consolare operante nella circoscrizione consolare di residenza con l’apposito Modulo di opzione allegato, entro il 17 aprile 2022.

Link Utili

Guarda le playlist:

Iscriviti alla newsletter, ricevi gratis l’ebook

“VIVERE LA GERMANIA – Le esperienze degli Italiani”

oltre all’accesso gratuito a tutti i file e modelli in archivio.