Perché sempre più mucche sono al pascolo
Perché sempre più mucche sono al pascolo
Gli animali vivono meglio e gli escursionisti sono felici di vederli. Ma per i produttori di latte questo è un segno della crisi, che il CoronaVirus potrebbe esacerbare.
Martin Schmötzl ha 18 mucche al pascolo. Non molto tempo fa, il contadino 38enne di Wörthsee aveva 35 vacche da latte nel fienile. “Abbiamo smesso di mungere due anni fa”, dice. La vendita di latte non era più redditizia.
Molti produttori di latte nella regione dei cinque laghi hanno cambiato come Schmötzl. Michael Friedinger è il presidente del distretto di Starnberg dell’Associazione federale tedesca dei produttori di latte (BDM). Quando è stato eletto a Presidente nel 2006, c’erano 154 produttori di latte nel distretto; oggi ce ne sono solo 84. Solo nello scorso anno, ben otto agricoltori hanno rinunciato ad allevare bestiame da latte. Non c’è da stupirsi: gli agricoltori convenzionali ottengono solo 33 centesimi per litro di latte, mentre il latte biologico raggiunge i 48 centesimi.
Il mercato ha avuto un ulteriore ridimensionamento a causa del Coronavirus: hotel, ristoranti e caffè che hanno dovuto chiudere per mesi e quindi non hanno avuto bisogno di yogurt, latte, panna e formaggio. Sebbene a tale scopo siano stati consumati a casa più prodotti lattiero-caseari, “ciò non ha compensato le perdite“, afferma Friedinger, che gestisce una fattoria certificata Demeter, insieme alla moglie ed il figlio a Farchach, di 21 vacche da latte compresi i vitelli.
Una conseguenza dell’allevamento di vacche nutrici è la presenza di più bovini nel pascolo. Le mucche da latte di solito non hanno bisogno di concentrato, sono alimentate con fieno, trifoglio ed erba. Il vantaggio per gli animali: sono all’aria aperta, possono mangiare come e quando vogliono e hanno spazio per correre. “Saltano e corrono perché sono felici di poter uscire“, dice Friedinger. A loro non piace stare al chiuso di una stalla.
Per le associazioni di protezione degli animali, l’allevamento di vacche nutrici è l’atteggiamento migliore per il benessere degli animali e la produzione di carni bovine di alta qualità. I vitelli rimangono con le loro madri dopo la nascita e, non appena non dipendono più dal latte, vengono ingrassati dallo stesso agricoltore, portati in un allevamento da ingrasso o direttamente al macello.
Martin Schmötzl porta i suoi vitelli alla fattoria da ingrasso, ma alleva anche giovani bovini da altri agricoltori. Non esiste ancora una commercializzazione di successo di vitello e manzo domestici, afferma. Nonostante tutti gli scandali sulla carne, i consumatori preferiscono ancora acquistare prodotti a buon mercato dai discount. Tuttavia, non è mai stata un’opzione per lui, separarsi completamente dal bestiame. “Il bestiame appartiene a una fattoria”, dice il padre di due figli, che ha frequentato la scuola di agricoltura, ha imparato il mestiere di macellaio. Dieci anni fa ha rilevato la fattoria da suo padre, ma dall’agricoltura Schmötzl e la sua famiglia non riescono a viverci. Infatti oltre alla gestione della sua fattoria, destinata per 2/3 a seminativi ed 1/3 a pascolo, deve lavorare anche come falegname o conducente di escavatore e questo può farlo anche perché non ha più l’onere di dover mungere regolarmente le proprie vacche.
Le mucche godono della vita libera al pascolo, dove trovano erba fresca e allo stesso tempo producono letame prezioso. Ma molti produttori di latte si dovranno arrendere comunque, prevede Friedinger. Ciò che resterà saranno stalle vuote, ed allevamento di vacche nutrici o fattorie pure da ingrasso. Solo la politica, può agire e regolare il mercato. Alla BDM, la “gestione del marketing del latte” si occupa ora del problema dell’eccesso di latte. Friedinger ha già dei suggerimenti: gli agricoltori che producono meno latte dovrebbero ottenere degli aiuti mentre gli altri devono pagare più tasse. Ma la piccola associazione federale dei produttori di latte tedeschi ha potenti avversari: “l’associazione degli agricoltori, i caseifici e i lobbisti”.
Maurizio Palese (Fonte Süddeutsche Zeitung)