Germania News 1 dicembre

Germania news del 1° dicembre 2020

Ciao, io sono Maurizio e sono oggi in questa veste, per me inusuale, di relatore per la rubrica di Valentina, Attualità Tedesca.

Come ben sapete, Valentina la scorsa settimana ho avuto un bellissimo bambino e quindi oggi spetta a me l’arduo compito di sostituirla, anche se sono certo non ne sarò all’altezza, nel raccontarvi le notizie più importanti e più significative per noi italiani qui in Germania.

L’occasione è gradita per fare da parte mia e da tutti i componenti dello staff di Vivistoccarda di fare i nostri auguri per questo stupendo bambino sia a Valentina che alla sua famiglia.

Frank Nopper riconquista il municipio di Stoccarda per CDU

Quattro mesi prima delle elezioni statali, la CDU con Frank Nopper sono riusciti a riconquistare la città di Stoccarda, tipicamente roccaforte dei Verdi e della sinistra.

Risultato incerto fino alla fine tra il trentenne candidato socialdemocratico Marian Schreier contro il 59enne Frank Nopper (CDU), che è ancora sindaco di Backnang. Ma alle 19:31 il risultato è stato chiaro: Nopper ha ottenuto il 42%, Marian Schreier il 36% e Hannes Rockenbauch, parlamentare di sinistra nonchè leader del movimento di protesta contro Stoccarda 21, ha ricevuto il 17%.

Se la CDU ha vinto, è evidente la sconfitta dei Verdi. Stoccarda è stata per lungo tempo una roccaforte dei Verdi, ma la spaccatura nella sinistra e la rassegnazione nella seconda tornata elettorale hanno consegnato la città a Nopper.

Il sistema elettorale nel Baden-Württemberg non prevede ballottaggi per il sindaco, che viene eletto per otto anni. Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta al primo scrutinio, si procede ad una seconda tornata elettorale in cui tutti tornano in gioco ma in tal caso basta la maggioranza semplice. Chi prende più voti governa.

A Stoccarda abbiamo un nuovo sindaco, complimenti a Frank Nopper.

Alluvione e piogge torrenziali, l’apocalisse in Sardegna

La Sardegna è in ginocchio dopo l’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sull’isola.

Frane e allagamenti in tutta l’isola. Come era previsto dall’allerta rossa diramata dalla Protezione civile già venerdì sera, gran parte della Sardegna si è svegliata sotto piogge abbondanti e sferzata da venti di burrasca.

Sono tre i morti a Bitti, il paese del Nuorese martoriato da piogge torrenziali e dall’alluvione apocalittica che ha spazzato via tutto, già colpito dall’alluvione del 18 novembre 2013. 

Oltre a Bitti, si sono vissute ore di apprensione anche a Galtellì, uno dei paesi della valle del Cedrino, dove sono arrivate grossi volumi d’acqua dalla diga di Preda Othoni.

Il prossimo Natale in Italia

Cambio di colori e di rischio in Italia legati alla pandemia.

  • Per la Lombardia, il Piemonte e per la Calabria, il semaforo passa dal rosso all’arancio;
  • Per Liguria e Sicilia ora si applica il giallo al posto dell’arancio;
  • Le “zone rosse” a rischio di contagio particolarmente elevato, invece, rimarranno le regioni del Alto Adige, Valle d’Aosta, Toscana, Abruzzo ed infine Campania. 

Abbastanza difficile per la popolazione tenere traccia dei colori e delle restrizioni connesse.

  • In zone rosse tutto è chiuso tranne supermercati e negozi di alimentari;
  • Nelle zone arancioni è aperto il commercio al dettaglio e i parrucchieri;
  • Nelle zone gialle anche i ristoranti possono servire gli ospiti fino alle 18:00, dopodiché possono offrire solo cibo da asporto.

Il coprifuoco dalle 22:00 alle 6:00 rimane in vigore in tutto il paese e il divieto di viaggio generale continua ad applicarsi, solo nelle zone rosse, mentre tra le zone gialle puoi muoverti abbastanza liberamente. 

Un approccio diverso rispetto alla Germania, infatti in Italia dovrebbero essere applicate ulteriori restrizioni durante le vacanze di Natale. Nella settimana prima di Natale e verso la fine dell’anno, dovrebbero essere vietati anche i viaggi oltre i confini della provincia o della regione del luogo di residenza, anche dentro e fuori le zone gialle con rischio moderato.

È consentito solo il rientro nel luogo di residenza. Ciò significa che le visite a parenti o amici sono consentite solo se vivono nella stessa regione e se questa regione è contrassegnata da una zona gialla. Ristoranti e bar in tutto il paese resteranno chiusi durante le due vacanze di Natale e anche a Capodanno.

Il governo raccomanda di festeggiare il Natale in casa e solo con le famiglie più vicine. Attualmente è in discussione se un massimo di otto o solo sei persone possano sedersi al tavolo in sala da pranzo o in soggiorno. Non è ancora prevista una riduzione del coprifuoco a Natale.

Anche nella discussione sulla stagione sciistica. I presidenti delle regioni interessate sostengono la possibilità di riapertura ed il rischio basso di contagio, mentre il governo non vuole correre il rischio di un “errori d’agosto”, ritenuta responsabile della seconda ondata di contagi. 

Da gennaio, il prezzo della CO2 renderà il riscaldamento più costoso.

Allo stato attuale, gli inquilini lo pagheranno attraverso i costi accessori. 

Dopo quasi un anno dall’accordo tra i governi federale e statale i quali hanno concordato un aumento del prezzo della CO2 di 25 euro la tonnellata dall’inizio del 2021 e dovrebbe salire a 55 euro entro il 2025. Ma poco prima della data di inizio, a Berlino è scoppiato un dibattito fondamentale su chi dovrebbe pagare il prezzo della CO2 e chi no.

Nello specifico, si tratta della questione se gli inquilini o i proprietari debbano essere gravati dai costi aggiuntivi per la protezione del clima. Al momento tutto si riduce agli inquilini. Le compagnie energetiche stanno aumentando i loro prezzi per petrolio e gas, i proprietari li assegnano ai singoli appartamenti e inquilini tramite la bolletta. Ma soprattutto nelle grandi città, dove molte persone spendono già più di un terzo del loro reddito disponibile in affitto, questo è oggetto di critiche. 

I ministeri federali delle finanze, dell’ambiente e della giustizia guidati dall’SPD hanno proposto alla fine di settembre di dividere i costi aggiuntivi in ​​parti uguali tra inquilini e proprietari. Come previsto, questo ha incontrato poco entusiasmo nella CDU.

I Verdi invece chiedono che siano proprietari ad assumersi integralmente questi costi in quanto gli inquilini sostengono tutte le spese di riscaldamento senza avere alcuna influenza sulla scelta della fonte energetica stessa. Cosa peraltro condivisa anche dall’Associazione tedesca degli inquilini.

L’Istituto Tedesco di Economia di Colonia ha calcolato per una casa unifamiliare con una superficie di 125 mq e riscaldamento a metano, gli inquilini dovrebbero pagare 12 euro in più ogni mese nel prossimo anno a causa del prezzo della CO2. Entro il 2025, questo importo salirà a ben 26 euro. Le proiezioni dell’istituto prevedono un aumento dei costi di oltre 60 euro al mese entro il 2040. Questo include solo il prezzo della CO2 per il riscaldamento e non include le spese aggiuntive per benzina o diesel se la famiglia ha un’auto.

Aggiornamento Lockdown in Germania

Chiudiamo come sempre con le notizie riferite al Lockdown a causa della pandemia da Coronavirus.

Il governo ha deciso di prolungare il Lockdown al 22 di dicembre ed ha introdotto delle norme particolari per il periodo che andrà a cavallo tra Natale e Capodanno. Durante l’incontro di mercoledì sera la cancelliera Angela Merkel ha riportato quelli che sono i dati statistici e non si ravvedono le condizioni per allentare le misure adottate. Il Robert-Koch-Institute, ha comunicato che al momento abbiamo una media di 50 infetti su 100.000 abitanti nell’arco di 7 giorni e di conseguenza quindi siamo ancora entro la soglia critica entro la quale è impossibile interrompere la catena di contagio.

Pertanto quindi il Lockdown è stato prolungato e probabilmente continuerà anche per il mese di gennaio tranne questa fine per allentare un po’ la tensione e lo stress anche solo per l’economia nel periodo compreso fra Natale e Capodanno. Quindi a partire dal 23 dicembre saranno concessi assembramenti fino a 10 persone provenienti da due nuclei familiari e in tal caso i bambini fino a 14 anni non verranno conteggiati mentre negli Stati invece in cui la soglia supera il 200 contagi per 100.000 abitanti sempre in 7 giorni verranno prese misure straordinarie molto più stringenti.

Quindi fino al 20 dicembre le misure da rispettare sono:

  • Evitare i contatti non strettamente necessari;
  • Svolgere per quanto possibile il lavoro in Smart Working;
  • Portare una mascherina in tutti i luoghi affollati e quindi anche scuole e luoghi di lavoro;
  • Evitare gli assembramenti con più di 5 persone provenienti da due nuclei familiari anche in tal caso i bambini fino a 14 anni non saranno conteggiati.

Mentre invece come dicevo prima, tra il 23 dicembre ed il primo di gennaio, queste norme saranno più leggere in quanto ci si potrà riunire in 10 persone provenienti da due nuclei familiari con bambini fino a 14 anni non conteggiati.

Viaggiare in Italia

È caldamente sconsigliato fare viaggi all’estero ed in particolare in Italia perché viene considerata zona rossa e di conseguenza, se non strettamente necessario, è opportuno evitare anche perché al ritorno sarebbe necessario dover fare la quarantena obbligatoria.

Ciao da Maurizio

Se hai suggerimenti ed idee oppure vuoi collaborare, contattami