Eurowings prossima al fallimento?

Durante il briefing settimanale di lavoro di Airliners.de, si discute di ulteriori fallimenti di compagnie aeree sulla scia della crisi di Corona e tra queste, si vocifera anche di una Eurowings prossima al fallimento, scomparendo dalla concorrenza europea.

Il punto sulla situazione di crisi di tutte le compagnie aeree del mondo:

  • La crisi del corona ha portato ad un altro fallimento delle compagnie aeree in Germania. La “Thomas Cook Aviation“, filiale della Air Berlin, sulle tratte tra Düsseldorf e Lipsia, ha presentato istanza di fallimento.
  • German Airways avrebbe voluto noleggiare quattro aerei alla compagnia aerea regionale Braathens a partire dalla prossima estate. Purtroppo l’accordo è sfumato e quindi anche la compagnia aerea svedese ha presentato istanza di fallimento fermando tutti i voli.
  • Quasi nulla vola negli aeroporti tedeschi, anche se gli aeroporti rimangono in funzione, appartenendo a servizi pubblici di interesse generale, affermano le associazioni ADV e IDRF, anche se richiedono urgentemente aiuti con liquidità per la gestione dei costi.
  • Il governo di Dubai si è invece impegnato a sostenere pienamente Emirates, ha twittato il principe ereditario Sheikh Hamdan bin Mohammed Al Maktoum, attraverso l’aggiunta diretta di capitale alla società.
  • Il colosso dell’aviazione statunitense Boeing perde un altro grosso ordine per il suo aereo problematico 737 Max ed anche con Airbus la società di leasing Avalon si ritira.
  • In vista della crisi della Corona, l’UE si è mostrata per la prima volta aperta ai piani di nazionalizzazione di Alitalia. Come riporta Bloomberg , la commissaria europea alla concorrenza Margarete Vestager ha dichiarato di essere “neutrale”. L’approvazione dell’azione “dipende maggiormente dal modo in cui viene eseguita”.
  • Easyjet spera in un sostegno del governo in Svizzera. La compagnia aerea impiega circa 1.000 persone in Svizzera e come scrive scrive ” Nau.ch”, è in attesa di risposta alla richiesta al governo federale per un’iniezione di liquidità.
  • I dipendenti della filiale austriaca Ryanair Lauda possono sperare in un ritorno al lavoro anche se senza prospettive di lunga durata. Secondo il sindacato Vida, la direzione deve solo chiarire le ultime domande con il servizio del mercato del lavoro.
  • La compagnia aerea americana Delta Air Lines prevede un calo delle vendite del 90% nel secondo trimestre a causa della crisi. Secondo l’amministratore delegato Ed Bastian, Delta sta attualmente perdendo più di $ 60 milioni al giorno (55,5 milioni di euro), ma è probabile che la situazione peggiori.
Eurowings prossima al fallimento?

Oltre alla grave crisi dei fornitori di servizi di assistenza a terra presso gli aeroporti, a causa dei pochissimi voli in funzione nei cieli di tutto il mondo, anche la grande compagnia di bandiera tedesca, la Lufthansa pensa seriamente ad un un futuro senza Eurowings.

Al momento il gruppo Lufthansa sfrutta le normative sul lavoro a breve termine e consente a circa due terzi dei 135.000 dipendenti di lavorare di meno durante questa crisi derivata dalla pandemia da corona virus. I sindacati lanciano l’allarme, ma potrebbe non bastare.

Nei paesi di origine delle principali compagnie aeree europee, il dibattito sulla possibile nazionalizzazione (parziale) è molto vivo. Le aziende respingono questa ipotesi ma alcuni paesi vedono questa come l’unica opportunità da seguire. Tra questi anche il Governo Federale Tedesco potrebbe, seppur provvisoriamente, rilevare alcune compagnie. Nel frattempo la decisione di concedere aiuti pubblici al gruppo Lufthansa diventa sempre più urgente ma si tratta anche di aiuti da Svizzera, Austria e Belgio, per un totale di svariati miliardi.

Il governo federale ha deciso un nuovo scudo protettivo per le medie imprese. La German Travel Association DRV accoglie con favore questo prestito rapido KfW per le aziende con più di dieci e fino a 50 dipendenti, coperto e garantito dal governo federale.

Maurizio Palese (Fonte Airlines.de)