Vitamina D: solo una vitamina?

Immagine del sole con logo nutrizionista e titolo articolo Vitamina D: solo una vitamina?

I consigli del Nutrizionista

Vitamina D: solo una vitamina?

La vitamina D fa parte del gruppo liposolubile delle vitamine. Questo vuol dire che per essere assorbita dal nostro organismo è necessaria la presenza di grassi (Liposolubile).
Dal punto di vista biochimico e funzionale, la vitamina D è un pro-ormone e viene prodotto a livello della cute per azione dei raggi UVB del sole, e per tale motivo è conosciuta anche come “vitamina del sole“.
Rispetto ad altre vitamine, la sua presenza nei cibi è limitata e pertanto non sempre la dieta è sufficiente a garantirne adeguate scorte.
Se consideriamo, oltre a questo aspetto, che le ore che passiamo al sole, soprattutto di inverno sono quasi nulle, comprendiamo come sia molto facile svilupparne una carenza.
Un altro aspetto interessante nella formazione della vitamina D è che i raggi ultravioletti utili a favorirne la sua produzione sono quelli delle ore più calde, proprio quando tutti noi ci ripariamo solitamente per paura di scottature.

La vitamina ha un ruolo fondamentale fondamentale nell’assimilazione e utilizzo del calcio, un minerale essenziale in molte funzioni del nostro corpo. Il calcio infatti è necessario per un mantenimento e nutrimento dell nostre ossa ma anche dell’impulso nervoso, della coagulazione sanguigna e nella formazione di ormoni.
In particolar modo, molti studi hanno dimostrato come la vitamina D abbia un ruolo importante nella regolazione del sistema immunitario, proteggendoci quindi da malattie autoimmunitarie, infezioni e tumori.

Favorire alimenti che contengono vitamina D è utile (ad esempio formaggi, pesci grassi, sgombri e sardine), così come esporsi alla luce del sole per 20-30 minuti al giorno (ad esempio 10-15 minuti da un lato e 10-15 minuti dall’altro lato tra le 10.00-14.00), ovviamente senza crema solare poiché la crema ne bloccherebbe la produzione.
In tutti quei casi in cui non si sia riusciti a fare una “sufficiente scorta” di questa preziosa vitamina, è utile, se non necessario integrare con un integratore di vitamine D per favorire tutte le sue importanti funzioni del nostro corpo.

Francesco Fabrizi – Biologo Nutrizionista – Specialista in diabete e nutrizione clinica.

Appuntamento per giovedì prossimo con “La sindrome metabolica“.

Se vuoi contattarmi, chiedermi o darmi dei consigli o suggerimenti puoi contattarmi sulla mia pagina Facebook

Se ti interessa questo argomento, leggi l’articolo precedente “Qual è la dieta perfetta?