Qual è la dieta perfetta?

Qual è la dieta perfetta?

I consigli del Nutrizionista

Qual e la dieta perfetta?
La parola “dieta” deriva dal greco (diaita) e significa “modo o abitudine di vivere” e con un riferimento in particolare alle abitudini alimentari.
Il significato, molto condivisibile, ha tuttavia assunto nel tempo altri connotati e in particolare si è associato al termine “dieta” un regime alimentare ipocalorico (poche calorie) con molte restrizioni e sacrifici da parte di chi, volendo cambiare o migliorare le proprie abitudini alimentari, ha dovuto
affrontare percorsi nutrizionali molto drastici, nella maggior parte dei casi con pochi risultati.
La parola “dieta” è stata associata come termine a metodi e mode alimentari che hanno avuto un grande successo mediatico, ma meno in termini salutari, e che hanno spopolato nel web.
Chiaramente se queste diete hanno avuto un forte eco mediatico,è perché tutti abbiamo capito che mangiare sano e seguire una dieta equilibrata è necessario per restare in salute o addirittura per curare problemi più o meno seri di salute.
È proprio nel voler soddisfare questa esigenza che spesso ci si è ritrovati in un labirinto infinito di informazioni caotiche e discordanti, perdendo tempo, motivazione e denaro.
D’altra parte si è anche diffuso il luogo comune che tutto sommato mangiar un pò di tutto, senza esagerare e mandando alla gogna determinati alimenti (vedi olio di palma o burro o in generale i grassi) possa essere la soluzione meno stressante per un un corretto stile di vita.
Giuste o meno tali motivazioni continuano tuttavia a non inserirsi in un “progetto alimentare e ormonale” individuale in cui si vada piuttosto a valutare la sinergia degli alimenti e della loro preparazione per ottenere un vero miglioramento delle funzioni del nostro corpo.
Quindi non è mai il “mangiare più o meno calorie” o “un’abitudine alimentare piuttosto che un’́altra “ad arrecare un vero danno o beneficio, ma piuttosto le caratteristiche biologiche, chimiche e soprattutto ormonali degli alimenti che rispetto alle esigenze di ognuno di noi possono aiutarci o meno per un preciso scopo (problemi digestivi, dimagrimento, sindrome metabolica, malattie croniche, disturbi ormonali, gastroenterologici, ecc ecc).
Pertanto frasi come “la pasta la sera è sbagliata” o “la carne assolutamente no meglio il pesce”, “fare il digiuno e mangiare frutta fa bene” o “il fritto mai durante la dieta perché fa male” possono essere solamente riflessioni personali lontane da ogni evidenza scientifica, necessarie invece per un’analisi attenta delle esigenze nutrizionale e dietetiche di ogni individuo.

Francesco Fabrizi – Biologo Nutrizionista
Specialista in diabete e nutrizione clinica.

Appuntamento per giovedì prossimo con “SOS consigli nutrizionali per le feste“.

Se vuoi contattarmi, chiedermi o darmi dei consigli o suggerimenti puoi contattarmi sulla mia pagina Facebook