Leggi le etichette alimentari?

I consigli del Nutrizionista
Leggi le etichette alimentari?
Le etichette alimentari ci aiutano a capire meglio se i cibi sono sani e più utili da impiegare e inserire nelle nostre abitudini alimentari.
Le informazioni nutrizionali contenute nelle etichette sono per fortuna obbligatorie e si dividono in più categorie.
Un aspetto su cui cerco di sensibilizzare quotidianamente i miei pazienti è il contenuto di zuccheri che un alimento apporta. Certo non è l’unico ma è tra i primi a dover essere attentamente verificato.
L’Organizzazione mondiale della sanità consiglia al massimo il 10% dell’intero apporto calorico sotto forma di zuccheri semplici (Glucosio, fruttosio e quindi saccarosio, lattosio, ecc ecc.).
Se facessimo un conto veloce ci renderemmo conto di quanto la quantità sia in fondo limitata e di quanto effettivamente il consumo giornaliero superi i limiti consigliati, non solo tra gli adulti ma soprattutto tra i bambini. Mangiare troppi alimenti ricchi in zuccheri comporta una eccessiva produzione dell’insulina con un’attivazione a cascata di processi infiammatori e quindi sovrappeso, per non parlare degli attacchi di fame che ne conseguono.
Il sovrappeso interessa 1 minore su 4 e i dati raddoppiano tra gli adulti, fino al il 46,1 per cento oltre i 18 anni.
Consigliare cibi il meno possibile raffinati e lavorati ci aiuta ad evitare un’eccessiva assunzione di zuccheri spesso “nascosti “e “camuffati” tra gli ingredienti.
Uno Joghurt bianco naturale contiene ad esempio tra i 4-5 gr di zuccheri per 100 gr. Una piccola mela di circa 100 gr contiene circa 12 grammi di zuccheri. La pasta o cibi contenenti amido tra 70-80 gr per 100 grammi.
Avere a mente dei cibi di riferimento può aiutarci a scegliere con consapevolezza per acquistare in maniera sicura ma soprattutto per acquistare salute!
Francesco Fabrizi – Biologo Nutrizionista
Specialista in diabete e nutrizione clinica.
Appuntamento per giovedì prossimo con un nuovo articolo dal titolo: “Vitamina D: E’ solo una vitamina?“
Se vuoi contattarmi, chiedermi o darmi dei consigli o suggerimenti puoi contattarmi sulla mia pagina Facebook
Se ti interessa questo argomento, leggi l’articolo precedente “Qual è la dieta perfetta?”