Cosa è un alimento naturale?
I consigli del Nutrizionista
Cosa è un alimento naturale?
A volte può risultare molto difficile, e in effetti spesso lo è, riconoscere tra la miriade di prodotti che riportano in etichetta il termine “naturale” o “integrale”, i prodotti veramente naturali.
Aggettivi e attributi di questo tipo, in questo momento, favoriscono un’immagine commercialmente valida e accattivante.
Un alimento naturale è innanzitutto integrale (o integro): è un alimento che si presenta così come la natura lo propone, completo di tutte le sue parti che risultino commestibili.
Ad esempio la frutta, le verdure fresche, i legumi, i cereali integrali, il sale marino integrale, l’uovo, la frutta oleosa e il latte intero e così via sono tutti prodotti naturali.
La caratteristica è che possono essere mangiati e consumati con poche e semplici manipolazioni (ad esempio cottura) o addirittura crudi.
Gli alimenti non naturali, al contrario, sono spesso eccessivamente impoveriti di vitamine, sali minerali, fibre ed enzimi perché processati e manipolati dall’industria alimentare e miscelati con sostanze conservanti.
Spesso l’aggiunta di una sostanza, ad esempio di crusca ai prodotti raffinati non esplica la stessa funzione nel nostro corpo rispetto a un prodotto ricco naturalmente in fibre.
In molti casi potrebbe risultare più dannoso per le scarse qualità nutritive e per l’aggiunta di altre sostanze che se non presenti naturalmente potrebbero creare problemi ad esempio per l’intestino.
La natura ha creato prodotti che mantengono in maniera biologica un equilibrio e quindi compatibilità con il nostro corpo, un sistema altrettanto biologico.
Oppure i prodotti a basa di farina 00 ulteriormente arricchiti di fibre solubili o altri ingredienti che lo rendono da un punto di vista commerciale più credibile e salutare ma che in realtà sono di qualità più scadente.
Francesco Fabrizi – Biologo Nutrizionista – Specialista in diabete e nutrizione clinica.
Appuntamento per giovedì prossimo con l’ultimo articolo per questa stagione.
Se vuoi contattarmi, chiedermi o darmi dei consigli o suggerimenti puoi contattarmi sulla mia pagina Facebook
Se ti interessa questo argomento, leggi l’articolo precedente “Il fruttosio se troppo fa male”