Mangiare Italiano in Germania
Per noi italiani, cucina e cibo sono l’essenza stessa della casa, della famiglia, della nostra cultura, della nostra storia.
Un popolo che attraverso secoli di occupazioni ed invasioni è riuscito ad assorbire il meglio dalla cucina dei popoli, dell’antica Grecia, dell’antica Roma, bizantina, ebraica e araba. Un paese con una grandissima varietà di clima, di territorio, di terre, di temperature, che ha determinato una grandissima varietà di specificità. Un ingegno che ha saputo amalgamare la propria tradizione anche con la scoperta del Nuovo Mondo, attraverso l’introduzione e la valorizzazione di patate, pomodori, peperoni e mais e tante altre facendole proprie rendendo la cultura culinaria italiana il punto di riferimento.
Una cucina caratterizzata dalla semplicità di pochi ingredienti piuttosto che dalla complessità di preparazione. Piatti che provengono dalla tradizione dei nonni e per questo adatti alla cucina casalinga e quotidiana, privilegiando esclusivamente materie prime e ingredienti propri della regione di origine.
Per noi che viviamo in Germania la salvaguardia della nostra cultura culinaria, rappresenta anche il legame con la nostra terra e la nostra storia. Le battaglie contro l’ananas sulla pizza, oppure l’uso della panna nella carbonara, o al cappuccino con pizza e birra, più che una resistenza all’innovazione, elemento indispensabile per l’evoluzione di qualsiasi cosa, è una difesa della nostra cultura e seppur con variazioni anche estreme di disappunto mi trovano molto d’accordo: “Proprio non si può vedere pizza, birra e cappuccino“.
In ogni caso siamo lontani da casa e probabilmente dobbiamo rinunciare alle nostre abitudini e ricette…..o no?
Assolutamente NO, certo forse dobbiamo fare un po di strada e sicuramente dovremo pagarlo qualcosina in più, ma se sai dove cercare puoi avere il pesce, le mozzarelle, la ricotta, le verdure, i salumi, i formaggi, la pasta, i biscotti, un buon caffè, la pasticceria, ecc. Su Vivistoccarda trovi divisi per categorie sempre in aggiornamento ed assortimento tanti luoghi “indispensabili”:
Quindi cosa devi fare dopo?
Successivamente, quando finalmente trovi un referente che ha risolto il tuo problema, non perdere l’occasione per parlarne bene agli amici. In modo da far crescere ed essere solidale la comunità italiana, ognuno deve compiere gesti concreti e manifesti in questa direzione.
Brevemente il mio consiglio
Al fine di avere sempre a portata di mano i contatti, procurati un porta biglietti da visita ed ogni volta che recuperi un contatto che possa tornarti utile, fatti dare il loro biglietto da visita. Un archivio “salva vita”
Come accedere alle risorse gratuite
- Prima di tutto registrati gratuitamente alla Newsletter di Vivistoccarda;
- Poi riceverai la password con la prima e-mail di benvenuto;
- Infine visita la pagina dei download, inserisci una sola volta la password e scarichi gratuitamente tutti i documenti.
Sezioni di Mangiare Italiano
Market Italiani
I supermercati dove andare a fare la spesa, quasi come fossi in Italia.
Rivenditori a domicilio
I rivenditori che consegnano direttamente a casa i prodotti italiani
Pasticcerie & Caffè
Quando vuoi un buon caffè o una buona crema
Ristorante o Pizzeria?
Se vuoi mangiare una buona pizza o una portata di cucina veramente italiana.
Il Pesce a Stoccarda
Mangiare il pesce in Germania non è un miraggio. Sono poche ma esistono.
Anche questo servizio ha bisogno del tuo aiuto.
Affinché possa aggiornare questa e le altre liste attraverso il materiale del Consolato ho bisogno dei suggerimenti di tutti gli amici di Vivistoccarda. Quindi, se conosci qualche altro contatto, ti sono grato se vorrai aiutarmi a migliorare le liste, aggiornando, aumentando e correggendo eventuali inesattezze.
Perciò, per qualsiasi aggiunta, correzione o integrazione ti sono grato a nome di tutti gli utenti di Vivistoccarda se vorrai farlo attraverso il pulsante che segue. Grazie!