SPID Documenti dall’Italia
Ti piacerebbe riuscire ad accedere a tantissimi uffici in Italia, tipo INPS, INAIL, certificati presso il tuo comune in Italia, visure e tanto altro ancora senza dover mandare qualcuno al posto tuo oppure senza avere il pensiero di doverci andare quando sarai in ferie?
È attivo da qualche anno uno strumento utile forse ancor di più a noi che siamo all’estero e oggi ne parliamo anche sul mio canale. Parliamo dello SPID!!!
Oggi parliamo dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, scopriremo insieme:
- Cos’è lo SPID?
- Come funziona lo SPID?
- Come puoi ottenere un identità digitale SPID?
- Come posso richiedere lo SPID e quali sono i costi?
- Quali sono i vantaggi nel suo utilizzo?
Cos’è lo SPID?
Lo SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, ed è un servizio che permette ai cittadini italiani di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, delle imprese e degli enti privati in modo sicuro e semplice, anche se vivi in Germania. Grazie allo SPID è possibile effettuare molte operazioni online, come ad esempio accedere alla propria posizione INPS, oppure INAIL, il pagamento di tasse, la richiesta di documenti, effettuare delle visure catastali, la prenotazione di appuntamenti e molto altro ancora.
Come funziona lo SPID?
In pratica, una volta che si è in possesso di uno SPID, si può accedere ai servizi online attraverso l’utilizzo di un’identità digitale unica, che viene rilasciata da un gestore accreditato dallo Stato, senza dover creare un account dedicato per ogni sito. In questo modo, non si devono più ricordare nomi utente e password differenti per accedere ai vari servizi, ma basterà utilizzare la propria SPID.
Inoltre, lo SPID garantisce un elevato livello di sicurezza nell’accesso ai servizi online, il cosiddetto LIVELLO 2, grazie all’utilizzo di tecniche di autenticazione avanzate, come la firma digitale e la verifica tramite SMS o app.
Come puoi ottenere un identità digitale SPID?
Ma come si ottiene una SPID? Per richiederla, bisogna rivolgersi ad uno dei gestori accreditati dal Governo Italiano, attualmente ci sono sette gestori accreditati: Aruba, InfoCert, Intesa, Namirial, Poste, Sielte e Tim.
Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID devi:
- essere maggiorenne;
- avere un indirizzo e-mail ed un numero di telefono del cellulare che usi normalmente;
- avere un documento di identità valido (carta di identità o passaporto o patente);
- avere la tua tessera sanitaria con il codice fiscale.
Una volta completata la procedura, si riceverà uno SPID che potrà essere utilizzato su tutti i siti che richiedono questo tipo di autenticazione.
Come posso richiedere lo SPID e quali sono i costi?
Lo SPID può essere richiesto online, direttamente dal sito web del gestore prescelto.
I costi per ottenere lo SPID variano a seconda del metodo di identificazione scelto. Per i privati che scelgono un metodo di identificazione “smart” (es. scansione della carta d’identità elettronica con lo smartphone, grazie alla tecnologia NFC) lo SPID è gratuito. Invece, se si sceglie un sistema di identificazione che prevede la presenza di operatori umani (di presenza o a distanza, via webcam), i costi vanno dai 10 ai 20 euro.
Quali sono i vantaggi nel suo utilizzo?
È evidente che questo strumento presenti molti vantaggi. Permette di ottenere molti documenti online senza doversi recare di persona negli uffici pubblici evitando ore in attesa, e per noi che siamo all’estero lo è ancor di più non potendo fisicamente recarci presso gli uffici italiani. Inoltre, con SPID è possibile utilizzare un qualsiasi dispositivo connesso a internet (pc, tablet, smartphone) per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, ovunque noi siamo e con qualsiasi strumento ci colleghiamo.