Il Carnevale tedesco
Puoi anche ascoltare il formato podcast dell’episodio
Il Carnevale tedesco o Fasching
Benvenuto nel Carnevale in Germania in un mondo di colori, risate e divertimento senza fine! In questo video ti parlerò del mitico Fasching tedesco, una festa che non solo celebra l’arrivo della primavera, ma anche la liberazione dalle preoccupazioni quotidiane.
Dalla “capitale del Carnevale” di Düsseldorf alla tradizionale zona del Reno, ti porterò in un viaggio alla scoperta di come i tedeschi festeggiano in modo unico e indimenticabile.
Cosa aspettarsi?
Costumi stravaganti, maschere vivaci e tanta musica che ti farà ballare fino all’alba. Quindi, allaccia le cinture e preparati a immergei nel mondo del Fasching tedesco!
Il Carnevale in tedesco, chiamato Fasching o Karneval o Fastnacht o Fosnat è una delle festività più importanti e attese in Germania che ogni anno attira migliaia di visitatori. Inizia ufficialmente l’11 novembre alle 11:11 e termina il 42° giorno prima di Pasqua. Il massimo delle celebrazioni culmina con il Rosenmontag (lunedì prima del mercoledì delle ceneri) con sfilate nelle città tedesche meridionali e su Fastnachtsdienstag (martedì grasso) con feste correnti fino a mezzanotte. Poi inizia la Quaresima.
Alla fine dell’inverno, prima che il ciclo della natura ricominci, bisogna scacciare gli spiriti maligni, liberarsi dal freddo e dal buio demoniaci, in modo che la vita possa tornare a fiorire. Oggi esploreremo l’origine di questa tradizione che ha origine nei riti propiziatori pagani, antichi culti agrari e credenze cristiane e si svolge ogni anno nelle settimane precedenti il Mercoledì delle Ceneri.
Un Carnevale il cui significato ha un risvolto mistico e simbolico, a differenza di molte altre feste carnevalesche nel mondo improntate più ad uno spirito burlesco e goliardico.
Scopriamo insieme il Carnevale tedesco:
- Differenza tra Carnevale italiano e Fasching tedesco;
- Le origini del Carnevale tedesco;
- I costumi tipici del Carnevale in Germania;
- Le sfilate del Fasching;
- I balli tipici del Carnevale tedesco;
- Le bevande ed il cibo del Fasching in Germania.
Differenze tra il Carnevale Italiano e il Fasching tedesco
Il Carnevale italiano e il Fasching tedesco sono due festività molto simili ma con alcune importanti differenze.
In primo luogo, il Carnevale italiano è più antico e risale ai tempi antichi, mentre il Fasching è una festa più recente che si è sviluppata in Germania nel Medioevo. Inoltre, il Carnevale italiano è celebrato principalmente in Italia, mentre il Fasching è diffuso in tutta la Germania e in alcuni paesi vicini come la Svizzera, l’Austria e l’Alsazia.
Inoltre, il Carnevale italiano è più conosciuto per le sue sfilate di carri allegorici ei costumi elaborati, mentre il Fasching è famoso per le sue feste in maschera e le parate di carnevale.
Un’altra differenza è che il Carnevale italiano ha una connotazione più religiosa e viene considerato come un modo per prepararsi al periodo di penitenza della Quaresima, mentre il Fasching è più secolarizzato e viene celebrato come una festa popolare.
In generale, entrambe le festività sono occasioni per divertirsi e celebrare la vita, ma ciascuna ha le proprie tradizioni uniche e distintive che le rendono speciali.
Il Carnevale in Germania è conosciuto soprattutto per la mascherata, con molte persone che indossano costumi stravaganti e colorati. Le maschere più popolari sono il re, la regina, il diavolo, la strega, il matto e il pagliaccio. Durante il Carnevale, le città tedesche organizzano grandi sfilate con carri allegorici, ballerini e musicisti che animano le strade.
Il Carnevale tedesco è una festa divertente e colorata che attira turisti da tutto il mondo. Le sfilate sono molto attese e spettacolari, con carri allegorici che rappresentano temi divertenti e significativi. La mascherata e i balli tradizionali sono un’altra attrazione importante per i turisti, che possono partecipare a questi eventi e insieme divertirsi alla popolazione locale.
Le origini del Fasching
Il Fasching ha le sue radici nell’antichità, risalenti ai tempi dei Celti e dei Romani, dove veniva celebrato come una festa pagana per celebrare la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Questa tradizione era associata al culto di Dioniso, il dio greco del vino e della gioia.
- Durante il Medioevo, la Chiesa cristiana cercò di sopprimere queste tradizioni pagane, ma non riuscì a estirparle completamente. Così, queste festività pagane vennero incorporate in alcune celebrazioni religiose, come appunto la Festa di Carnevale.
- Durante il Rinascimento, il Fasching in Germania divenne sempre più simile alle festività di Carnevale in Italia. La mascherata divenne un elemento importante della festa e la gente cominciò a travestirsi da personaggi storici, letterari e religiosi.
- Durante il XIX secolo, il Fasching divenne sempre più popolare in Germania. La mascherata divenne un’occasione per le classi più abbienti per mostrare la loro ricchezza e il loro potere.
- Durante il XX secolo, il Fasching subì un declino a causa della prima e della seconda guerra mondiale. Tuttavia, negli anni ’50 e ’60, la tradizione del Fasching cominciò a risorgere e a diventare sempre più popolare.
Il Fasching tedesco è una tradizione antica e ricca che ha resistito ai secoli e alla storia. Oggi è una delle festività più attese in Germania e attira migliaia di visitatori ogni anno. Se sei appassionato di storia e di tradizioni, non perdere l’occasione di partecipare al Carnevale in Germania e di vedere con i tuoi occhi questa tradizione unica.
Le maschere tradizionali del Carnevale tedesco
Una delle caratteristiche più importanti del Carnevale tedesco è la mascherata, con molte persone che indossano costumi stravaganti e colorati con maschere che rappresentano un archetipo o un ruolo sociale, fatte in legno intagliato a mano e dipinto che possono arrivare a pesare diversi chili e richiedono una lavorazione attenta e paziente, tramandata da padre in figlio.
Diverse sono le maschere tipiche del carnevale tedesco. Alcune normali rappresentazioni degli stati sociali come il re, la regina, il pagliaccio oppure il diavolo oppure ancora altre tipiche ed esclusive come:
Il Krampus
un essere con caratteristiche di un demone o di un animale selvatico, con corna, pelliccia e zampe di capra. Il Krampus ha il compito di punire i bambini cattivi durante il periodo delle festività natalizie, accompagnando babbo natale nelle sue visite.
Il Perchten
maschere sontuose e colorate che rappresentano spiriti o demoni e vengono utilizzate per allontanare gli spiriti maligni e garantire un buon raccolto e una prosperità futura. Le rappresentazioni del Perchten sono spesso accompagnate da canti, balli e suoni di campane e tamburi, creando un’atmosfera festosa e intensa.
Il Krämer
questa maschera rappresenta un commerciante ambulante e viene spesso indossata con un cappello a cilindro e un abito a righe. Il Krämer è spesso accompagnato da una scorta di animali, come cavalli o muli, e porta con sé una varietà di merci, come pentole, padelle e tessuti e viene utilizzato per rappresentare il commercio e la prosperità.
La Bäuerin
questa maschera rappresenta una contadina e viene solitamente viene rappresentata indossando un abito a righe o a fiori, un grembiule e un cappello a tesa larga o un fazzoletto in testa. È spesso accompagnata da altri personaggi, come il Krämer o il fidanzato, e viene rappresentato come una donna forte, attiva e lavoratrice.
Il Narren
questa maschera rappresenta un folle o un pazzo e solitamente indossa un naso rosso, un abito vivace e un cappello a forma di cono o a tesa larga. Il Narren è spesso rappresentato come un personaggio divertente e scherzoso, che simboleggia la libertà di spirito e la gioia di vivere.
Lo Schwanzler
questa maschera rappresenta un uomo con un lungo naso e un abito a strisce. È spesso rappresentato come un personaggio scherzoso e giocoso, la sua rappresentazione ha radici antiche e simboleggia la libertà di spirito e la gioia di vivere, rappresentando l’idea di un mondo in cui tutto è possibile e in cui regna la follia.
Il Bajazzo
questa maschera rappresenta un musicista ambulante e viene solitamente indossata con un abito vivace e un cappello a tesa larga o conico. È spesso rappresentato come un personaggio divertente e scherzoso, che simboleggia la libertà di spirito e la gioia di vivere.
Queste sono solo alcune delle maschere tipiche del Fasching tedesco.. La maggior parte delle maschere sono fatte a mano e sono molto elaborate, con dettagli colorati e divertenti. Indossare una maschera durante il Fasching è un modo per lasciarsi andare e divertirsi senza preoccuparsi delle apparenze.
Le sfilate di Carnevale in Germania
In Germania, il Carnevale è l’occasione per i tedeschi di divertirsi e bere molto prima dell’inizio della Quaresima, un periodo di digiuno di 40 giorni che precede la Pasqua. Il Carnevale viene celebrato con sfilate di strada, feste, balli, musica dal vivo e una grande quantità di cibo e bevande con i tipici saluti di carnevale “Helau” e “Alaaf”.
Oltre al Carnevale quì nel Baden-Württemberg e della Foresta Nera che a differenza di altri carnevali tedeschi, festival è più oscuro e meno umoristico, nella maggior parte delle città tedesche si celebra il Carnevale con una sfilata e feste nel centro della città.
Il Carnevale di Colonia è il più famoso, ma ci sono molti altri luoghi fantastici per celebrare questo evento in Germania.
Il Carnevale di Colonia
inizia l’11 novembre alle ore 11:11 e dura 4 mesi. È noto come la quinta stagione dell’anno e si concentra in pochi giorni prima del Mercoledì delle Ceneri, noti come “Giorni Pazzi”, insieme di feste non-stop, sfilate, bevute eccessive, balli, socializzazione e divertimento. La grande parata più divertente si svolge il Lunedì delle Rose.
Scopri il calendario della manifestazione e le migliori offerte per soggiornare a Colonia.
Il Carnevale di Düsseldorf
con oltre un milione di partecipanti in costume, nel Lunedì delle Rose, la Rose Monday Parade, è la più grande parata in Germania con 80 gruppi di carnevale, 60 carri diversi e 41 orchestre che durano per oltre 4-5 ore. Tutti i partecipanti sono vestiti in costume e la piazza del paese diventa un “bar più lungo del mondo” con la birra che scorre a fiumi.
Scopri il calendario della manifestazione e le migliori offerte per soggiornare a Düsseldorf.
Il Carnevale di Magonza
noto anche come Määnzer Fassenacht, è una delle più grandi celebrazioni del carnevale in Germania che si basa sulle tradizioni renane. Si distingue per l’umorismo politico e letterario e per le critiche agli eventi attuali. Durante il carnevale, si sente ovunque il saluto tradizionale “Helau, helau, helau!” La sfilata del Lunedì delle Rose è un evento impressionante lungo 6,5 chilometri che viene trasmesso in diretta dalla TV nazionale.
Scopri il calendario della manifestazione e le migliori offerte per soggiornare a Magonza.
Il Fasching di Monaco
con solo tre giorni di eventi divertenti come feste, sfilate con costumi colorati, musica dal vivo e spettacoli di danza. Ogni anno, un principe e una principessa del regno degli sciocchi, Narshala, vengono selezionati durante il carnevale. La loro incoronazione avviene l’11 novembre alle 11:11. Il più famoso evento del Fasching di Monaco è la Danza delle Donne del Mercato, che si tiene a Viktualienmarkt il Martedì Grasso.
Scopri il calendario della manifestazione e le migliori offerte per soggiornare a Monaco.
Aachener Karneval ossia il Carnevale di Aquisgrana
è noto per la sua frase motto “Spass an der Freud” (Divertiti con la gioia nel cuore) che sintetizza l’essenza del carnevale: allegria. La grande sfilata del Lunedì delle Rose coinvolge 5000 partecipanti in più di 150 gruppi carnevaleschi che sfilano per la città. Le tradizioni del carnevale sono fortemente radicate nel commento politico e nell’umorismo, satira e critica. C’è anche una competizione per premiare i migliori politici, diplomatici o avvocati che hanno mostrato un buon senso dell’umorismo durante il lavoro.
Scopri il calendario della manifestazione e le migliori offerte per soggiornare a Aquisgrana.
Il Carnevale di Braunschweiger
risale al 1293 e si svolge la domenica prima del Mercoledì delle Ceneri e celebra un antico tipo di carnevale chiamato Schoduvel, al quale partecipano circa 300.000 persone. Schoduvel è una celebrazione pagana che ha lo scopo di spaventare gli spiriti maligni invernali attraverso costumi e travestimenti spaventosi.
Scopri il calendario della manifestazione e le migliori offerte per soggiornare a Braunschweiger.
Il Carnevale di Escheweiler
situata nel cuore della Renania, ospita una delle sfilate di carnevale più lunghe della Germania, con il suo culmine che avviene il Lunedì delle Rose. Con circa 20 club di carnevale attivi, la sfilata attira più di 300.000 spettatori e vede la partecipazione di 7000 partecipanti al carnevale, pari al 10% della popolazione locale. La sfilata è uno spettacolo mozzafiato con costumi satirici, musica e carri allegorici.
Scopri il calendario della manifestazione e le migliori offerte per soggiornare a Escheweiler.
Il Carnevale di Dieburg
dove si trova il club di carnevale più grande in Germania, una piccola città nel sud del paese. La città organizza un’impressionante festa di strada con fantastici costumi, carri allegorici e artisti e tutta la comunità partecipa.
Scopri il calendario della manifestazione e le migliori offerte per soggiornare a Dieburg.
Il Carnevale delle Culture di Berlino
è innanzitutto un Carnevale in Germania che non si svolge nel classico periodo ma in estate e celebra la diversità culturale e la comunità multiculturale della capitale tedesca. Attira oltre 1,5 milioni di visitatori e presenta artisti provenienti da più di 70 paesi. La festa culmina in una sfilata di strada colorata e vivace che mostra costumi tradizionali provenienti da tutto il mondo, accompagnati da musica e danza. Il festival si svolge a Blücherplatz nel quartiere di Kreuzberg e offre l’opportunità alle diverse culture di Berlino di mostrare il loro patrimonio, con diversi palchi che ospitano concerti dal vivo e 300 bancarelle che vendono prodotti locali.
Scopri il calendario della manifestazione e le migliori offerte per soggiornare a Berlino.
La musica ed i balli del Carnevale
La musica è un elemento fondamentale durante le sfilate del Fasching tedesco. Una delle tipologie di musica più popolari durante il Fasching è la “Schlagermusik”, un genere musicale popolare in Germania che presenta melodie orecchiabili e testi semplici. La Schlagermusik è perfetta per la sfilata perché invita la folla a cantare e ballare.
Inoltre, durante le sfilate di Fasching si può sentire anche la “Blasmusik”, un genere musicale tradizionale tedesco che utilizza strumenti a fiato come trombe, clarinetti e tuba. La Blasmusik è perfetta per creare un’atmosfera energica e animata durante la sfilata e aiuta a mantenere il ritmo.
Oltre a questi due generi musicali, durante le sfilate di Fasching in Germania è possibile ascoltare anche brani popolari, canzoni tradizionali tedesche e molti altri generi musicali che creano un’atmosfera allegra e festosa per i partecipanti.
Le bevande ed le ricette del Carnevale
Durante il Fasching, ci sono molte ricette tradizionali che vengono preparate e consumate. Ecco alcune delle prelibatezze più popolari che si possono gustare durante questa festa.
- Krapfen, Faschingskrapfen e Berliner sono dei dolci fritti tipici del Fasching. Sono piccole sfere di pasta lievitata farcite con marmellata, crema o cioccolato e spolverate con zucchero a velo.
- Faschingsbier: durante il Fasching, la birra è una bevanda molto popolare e ci sono molte varietà di birra che vengono consumate durante la festa. Il Faschingsbier è una birra chiara e leggera che viene prodotta appositamente per il Fasching e viene servita in molti festival e sfilate.
- Glühwein: il Glühwein è una bevanda calda che viene consumata durante il Fasching. Si tratta di vino caldo aromatizzato con spezie e zucchero e viene servito in molti festival e sfilate.
Conclusione
Eccoti quindi illustrata la meravigliosa festività del Carnevale in Germania, il Fasching tedesco, una tradizione secolare che ci riporta ai tempi antichi e ci permette di celebrare la vita con allegria e divertimento. Speriamo che questo video ti abbia dato un’idea di come questa festività sia radicata nella cultura tedesca e di come ancora oggi continui a essere un momento di gioia per tutti.
Grazie per avermi seguito in questo viaggio attraverso la storia e le tradizioni del Fasching in Germania.
Ti auguro un felice e allegro Fasching e….Helau!
Link Utili
- Per sponsorizzazioni, idee, suggerimenti, collaborazioni Contattami;
- Offri un caffè a Vivistoccarda per aiutarci ad aiutare e continuare a produrre i nostri contenuti QUÍ.