100 anni di Pier Paolo Pasolini a Stoccarda

L’Istituto Italiano di Cultura Stoccarda organizza per l’anniversario dei 100 anni di Pier Paolo Pasolini a Stoccarda (* 5 marzo 1922 a Bologna; † 2 novembre 1975 ad Ostia) propone per domenica prossima, 6 marzo 2022, in collaborazione con l’Atelier, il classico “Mamma Roma” am Bollwerk, con la straordinaria Anna Magnani in italiano con sottotitoli in tedesco.
Nella settimana che inizia l’8 marzo, sono stati programmati tre eventi interessanti.
Ecco la panoramica e un piccolo assaggio dei prossimi eventi organizzati.
Domenica 6 marzo 2022, ore 11:00
Luogo: Atelier am Bollwerk, Hohe Str. 26, Stoccarda
Pier Paolo Pasolini non è stato solo scrittore, poeta, regista e autore di saggi. Era un intellettuale in tutto e per tutto. Con il suo lavoro ha commentato criticamente il cambiamento radicale della società italiana nei primi tre decenni del dopoguerra. Con le sue poesie, romanzi e film, Pasolini ha preso una posizione incorruttibile sui grandi temi del suo tempo.
In occasione dell’anniversario dei 100 anni di Pier Paolo Pasolini a Stoccarda, sarà proiettato il film del 1962 “Mamma Roma”.
Un evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e dall’Arthaus Kino Atelier am Bollwerk in collaborazione con l’associazione “Amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda. Nella serie “Pasolini100”. Informazioni e biglietti QUÍ.
Martedì 8 marzo 2022, 19:00
Luogo: Hospitalhof, Salon, Büchsenstr. 33, Stoccarda
Teatralia Europa: La parola a Beatrice e a Francesca!
Lettura scenica in italiano con l’ensemble Teatralia Europa: Giovanna Mungai e Francesca Simone Tufano
Regia: Lucina Micale
Introduzione in tedesco: Dott.ssa Simonetta Puleio
In occasione della “Festa della Donna”.
Cosa avrebbe detto Beatrice Portinari di sé e del “Sommo Poeta” se fosse stata intervistata? E la vera Francesca da Rimini? Quali parole avrebbe usato per parlare di Paolo e della passione che è diventata la loro rovina? Ispirandosi alle “interviste impossibili” di Umberto Eco e Edoardo Sanguineti, la lettura scenica presenta Beatrice e Francesca, descritte da Dante, sotto una luce diversa. Beatrice e Francesca, in toni eretici, ci offrono un incontro insolito, carico di ironia, intriso di momenti di riflessione. tra due donne, che finalmente hanno voce in capitolo!
Un evento dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda in collaborazione con l’associazione “Amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e dell’Hospitalhof Stuttgart. Iscrizione: 0711 / 16 28 10.
Venerdì 11 marzo 2022, 19:00
Luogo: Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stoccarda
Donne con lo zaino
Un progetto di Raffaella Gambardella e Patrizia D’Antonio
In occasione della “Festa della Donna”
L’omonimo libro è il seguito di un blog di successo che da oltre un anno fornisce una piattaforma per le storie di vita delle donne in viaggio, nonostante la pandemia e le conseguenti restrizioni di viaggio.
Elliot Verlag ha ora presentato questo progetto digitale come un libro: Un progetto di due donne forti, dedicato a tutte le donne meravigliose e straordinarie là fuori!
Un evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda in collaborazione con l’associazione “Amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e.V.”. Informazioni QUÍ Iscrizione: 0711 / 16 28 10.
Sabato 12 marzo 2022, 19:00
Luogo: Kulturwerk, Ostendastr. 106 A, Stoccarda
Slam internazionale di poesia
Con: Giuliano Logos e Nikita Gorbunov
Maestra di Cerimonia: Dafne Graziano
In occasione della “Giornata Internazionale della Poesia”
Il performance artist Giuliano Logos, vincitore della Coppa del Mondo di Poetry Slam 2021 e fondatore del collettivo di artisti WOW – Incendi Spontanei Rome, sfiderà il musicista e poeta di Stoccarda Nikita Gorbunov in uno slam di poesia a due. L’autrice Dafne Graziano introdurrà entrambi gli artisti e introdurrà il pubblico al “rito” della forma d’arte nata negli Stati Uniti nel 1984 e ormai consolidata. I due interpreti si alterneranno sul palco con i loro testi (nella rispettiva traduzione). Una giuria composta da spettatori selezionati in loco determinerà il vincitore. Assicurati di far parte di questo emozionante duello di parole!
Un evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda in collaborazione con il Kulturwerk Stuttgart e l’associazione “Amici dell’Istituto Italiano di Cultura Stuttgart e.V.”. Iscrizione: 0711 / 16 28 10.
Ti aspettiamo!
L’organizzazione dei 100 anni di Pier Paolo Pasolini a Stoccarda, il direttore Giuseppe Restuccia e il team dell’Istituto Italiano di Cultura