Vivere a colori

Idee per la casa a cura di Anna

Il colore è un mezzo di esercitare sull’anima un’influenza diretta. Il colore è un tasto, l’occhio il martelletto che lo colpisce, l’anima lo strumento dalle mille corde (Kandinsky).

I colori possono influenzare positivamente la vita di tutti i giorni, perché aiutano il corpo e la mente a ritrovare il loro naturale equilibrio.

Vivere in ambienti privi di colore o al contrario pieni di colori sgargianti, ha un notevole impatto sul nostro umore, sul nostro benessere e quindi sulla nostra quotidianità.

Ovviamente si possono dare solo indicazioni generali sugli effetti dei colori, che possono variare da persona a persona.

Innanzitutto è importante precisare che quando parliamo di colori nell’ambiente non ci riferiamo unicamente al colore delle pareti, bensì anche al colore del mobilio, o degli accessori, in particolare dei tessuti, come tende e tappezzeria.

Prima di passare alla scelta del colore adatto ad ogni ambiente, è bene prestare attenzione alla funzione che quell’ambiente svolge (in cucina si preparano e si consumano i pasti, in camera da letto si riposa e così via) e alle inclinazioni caratteriali di coloro che utilizzeranno quegli spazi.

Altro fattore fondamentale da tenere presente è la conformazione dell’ambiente: un ambiente piccolo sembrerà più spazioso se si utilizzano colori chiari, al contrario colori scuri possono rendere meno dispersivo un ambiente particolarmente grande.

Inoltre se affianchiamo colori chiari e scuri le tonalità ci sembreranno più intense, se utilizziamo lo stesso colore con varie tonalità un ambiente piccolo potrà apparire più ampio.

Passiamo ora in rassegna i vari ambienti della casa e i colori più congeniali secondo i canoni della cromoterapia:

Ingresso: le tonalità calde danno senso di accoglienza. Poiché si tratta di solito di ambienti non particolarmente ampi, è bene utilizzare colori neutri come beige e grigio, che “allargano” gli spazi, e donano armonia ed equilibrio a chi entra.

Soggiorno: è la “zona giorno” per eccellenza, da destinare ad attività varie, così come al relax. I colori caldi (rosso, giallo, arancione) stimolano la conversazione e la voglia di fare; il verde, al contrario, favorisce il rilassamento e rinvigorisce. Il bianco, che in cromoterapia è considerato “non colore“, dona luminosità e dà un senso di pulizia e ordine ed è un ottimo compromesso per il luogo dove si riunisce tutta la famiglia.

Cucina: è il luogo della convivialità e della socializzazione. I colori caldi ed energizzanti sono i più adatti, abbinati al bianco o al grigio per non appesantire eccessivamente l’ambiente. Arancione e giallo sono stimolanti dell’ottimismo e della felicità, trasmettono calore ed energia, possono dare sensazioni di defaticamento e aiutare la concentrazione; al contrario da escludere il verde, che dà un senso di sazietà prima di aver mangiato.

Bagno: i colori ideali sono quelli associati all’acqua nelle varie sfumature. L’azzurro rasserena e trasmette calma assoluta e benessere. Il blu ha una azione analgesica, e secondo la cromoterapia ha importanti influenze sul sistema immunitario.

Camera da letto: è il luogo del relax per eccellenza. Per questo motivo si consigliano colori freddi e rilassanti, come l’azzurro, il verde, il lilla/violetto, che aiutano a conciliare il sonno. Anche il rosa è un ottimo colore per allontanare i pensieri cattivi e rasserenare la mente. Nelle camerette dei bambini, invece, sono più indicati, i colori caldi: possono stimolare la crescita, il buonumore e la creatività.

Infine ecco l’esempio di una stanza di una adolescente, dove erano già presenti tutti gli arredi nelle tonalità del bianco e del nero.

Lo stesso ambiente, trattato con vari colori ci appare notevolmente diverso.

dipingere la casa

new look per la casa
pitturare la casa
Carta da parati casa

Dopo aver valutato varie soluzioni, la più appropriata date le dimensioni esigue della camera e l’ingombro dei mobili, è quella di utilizzare carta da parati di un tenue rosa, a contrasto con gli arredi scuri, con fantasia a strisce orizzontali, che aumenta la sensazione di ampiezza.

vivere a colori

Materiali scelti:

  • carta da parati in Tnt (tessuto non tessuto). Caratteristiche: aspetto molto naturale, molto resistente, lavabile, traspirante 7 € al mq più posa in opera 10 € al mq
  • tenda a pacchetto 30 €

Costo totale dell’intervento circa 200

Ciao da Anna. Appuntamento alla prossima settimana con nuovi suggerimenti.

Se vuoi contattarmi, chiedermi o darmi dei consigli o suggerimenti puoi contattarmi sulla pagina Facebook o sul mio profilo Instagram