Idee per la casa

Il primo passo per “sentirsi a casa” è personalizzare gli ambienti. A cura di Anna

Una casa non è una questione di mattoni, ma di amore. Anche uno scantinato può essere meraviglioso (Christian Bobin)

Essere italiani all’Estero significa spesso avere una casa, ma non sentirla CASA.

È possibile allora rendere caldo ed accogliente il posto in cui viviamo, con un piccolo budget?

In questa rubrica, non parleremo di interventi invasivi o che richiedono grandi investimenti, ma ci limiteremo ad osservare come piccoli espedienti possono dare un nuovo look ai vari ambienti.

La sensazione di benessere che proviamo entrando a casa è data da un insieme di componenti in grado di suscitarci emozioni positive.

Spesso, molto spesso, l’ambiente in cui viviamo non ci rispecchia, ma con piccoli accorgimenti è possibile renderlo accogliente e personalizzato secondo il nostro gusto.

Suggerimenti per la casa

Ecco allora alcuni semplici consigli per migliorare i nostri spazi:

  • Tinteggiare le pareti può essere un consiglio valido, ma non sempre applicabile. Esistono però in commercio grandi canvas a cifre irrisorie che possono ravvivare un’intera parete, o anche stickers murali in tessuto autoadesivo, pronti da attaccare e rimovibili.
  • I tessuti sono grandi alleati quando si tratta di cambiare l’aspetto di un ambiente: tappeti, tende, cuscini e altri complementi di arredo, anche sovrapposti, rendono accoglienti le stanze e donano un tocco di colore non eccessivo.
  • L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale. La scelta di elementi illuminanti è oggi davvero vastissima, e questi sono interessanti elementi di arredo anche da spenti. Importante per questo motivo, è valutare bene le dimensioni dell’ambiente e decidere se far diventare il lampadario un punto focale oppure nasconderlo (strisce di led, ad esempio).
  • Anche l’aggiunta di uno specchio, posizionato in maniera strategica davanti alla finestra, aumenta la quantità di luce naturale nella stanza.
  • Non sottovalutiamo l’importanza di aggiungere un tocco di verde, anche se viviamo in città o non abbiamo il pollice verde. L’ambiente sembrerà subito più fresco e allegro! Esistono piante di facile manutenzione anche per i meno esperti, oppure possiamo puntare su un angolo con piantine aromatiche da tenere nella nostra cucina: utile e bello!
Trucchi per la casa

Nei prossimi appuntamenti analizzeremo nel dettaglio questi aspetti, soffermandoci di volta in volta su ciascun ambiente.

Infine ecco l’esempio di una stanza spoglia e anonima, personalizzata con pochi tocchi e con un budget estremamente ridotto: la camera diventa calda ed accogliente in poche mosse, e finalmente, ci si sente, a casa!

Restyling in foto ottenuto con

  • Lampadario a soffitto moderno (l’altezza della camera impedisce luso di lampadari a sospensione) di grandi dimensioni
  • Tenda con colori vivaci per rendere il panorama punto focale
  • Specchio a parete di dimensioni generose per riflettere la luce naturale in tutta la stanza
  • Canvas con colori neutri per dare profondità all’ambiente
  • Piante in portavaso in macramè e portafoto coordinato

Costo totale circa 190 €

Ciao da Anna. Appuntamento alla prossima settimana con nuovi suggerimenti.

Se vuoi contattarmi, chiedermi o darmi dei consigli o suggerimenti puoi contattarmi sulla pagina Facebook o sul mio profilo Instagram