La guida per vivere in Germania
La guida per Vivere in Germania
A cura di Maurizio Palese
Inauguriamo con questo video i video Youtube della serie “La guida per vivere in Germania”. In questo video presento il canale Youtube ed il suo piano editoriale. Seguimi ogni venerdì alle ore 16,00. Di seguito il testo del video.
Ciao, ti trovi sul canale YouTube collegato al sito ViviStoccarda. Il sito che ho creato 3 anni fa per dare un ordine alle mie esperienze e riunire tutti gli appunti e le note accumulate nel quotidiano di vita vissuta in Germania e poterle condividere con gli altri e in tal modo aiutare italiani, che come me, emigrano e possono aver bisogno di aiuto.
Mi chiamo Maurizio Palese e voglio essere chiaro sin da subito. Sono consapevole di non avere una professionalità specifica per spiegare ed insegnare nulla a nessuno, semmai ne esistesse una. Ognuno disegna la sua storia e vive le sue esperienze, quindi prendi ciò che ho da dire semplicemente come un consiglio, un suggerimento e se trovi qualcosa di sbagliato, di non preciso, dammi una mano scrivendolo nei commenti al fine di migliorare e perfezionare queste informazioni.
IL MIO ARRIVO IN GERMANIA
Come tutti, anche io ho avuto tantissime difficoltà appena arrivato. Ho avuto la grande fortuna di avere un appoggio dove abitare e dormire nella fase iniziale, e per questo non smetterò mai di ringraziare Sandra e Filippo, ma ben poco aiuto ho ricevuto nel capire ed affrontare la Germania. Non per mancanza di volontà, anzi, ma per la diffusa mancanza di un quadro d’insieme di cosa andava fatto e soprattutto in che ordine.
Come mia abitudine, ho cercato di mettere in un ordine logico tutte queste conoscenze pratiche, con l’idea sin da subito di renderle disponibili agli altri, facilitando se possibile il trasferimento e l’integrazione rendendo la comprensione di questo paese un pò più semplice, aiutandoli ad integrarsi.
Le ho messe sul sito e adesso vorrei portarla anche su YouTube ed il Podcast per cercare di renderle più semplici da comunicare.
Il canale vorrei strutturarlo seguendo quattro aree tematiche distinte.
TRASFERIRSI IN GERMANIA
La prima è sicuramente “Trasferirsi in Germania”, un’area dedicata a chi vive ancora in Italia oppure a chi è appena arrivato.
Per te che sei ancora in Italia, vorrei fornirti alcune informazioni generali su come funziona la Germania, non solo sul lavoro, ma anche sulla casa, la spesa, la scuola, ecc. Vorrei fornirti un quadro d’insieme per aiutarti a capire se per te è la scelta migliore quella di trasferirti in Germania oppure di rimanere in Italia e di insistere. Perché se è vero che emigrare in Germania è una grande opportunità, c’è lavoro, più benessere diffuso, è anche vero che emigrare in Germania è sostanzialmente una sconfitta, faticosa, dolorosa, a volte anche straziante quando si entra si inizia a soffrire di nostalgia.
Ma è anche per te che sei appena arrivato in Germania. Travolto dalle emozioni, dai dubbi, a volte anche dall’ansia e dalla paura di ciò che non conosciamo, dalla difficoltà oggettiva anche di riuscire a comprare una buona SIM telefonica o fare la spesa o fare l’abbonamento del bus o recarsi presso i vari uffici, ecc, insomma i primi passi.
VIVERE IN GERMANIA
La seconda area del canale è dedicata al “Vivere in Germania”, perché una volta che hai trovato lavoro ed hai trovato casa, tutto ciò non ti basterà più ed è lì che si annida e ti aspetta la nostalgia. Un sentimento che può compromettere la tua permanenza all’estero e che puoi nutrire con i ricordi oppure “affamarla” riempiendo la tua nuova vita con nuove esperienze, nuove abitudini, nuove amicizie. Dipende solo da te, rendere la tua emigrazione sofferente e nostalgica della tua vecchia vita, oppure un nuovo libro in cui scrivere una nuova storia.
Quindi per vivere bene, o quanto meno meglio in Germania è necessario completare ed arricchire la propria vita di incontri, di eventi, di manifestazioni, di quegli incontri sociali che ci permettano di alleggerire la routine casa-lavoro.
È un mondo diverso e non possiamo pensare di replicare quello che abbiamo lasciato in Italia. Abbiamo bisogno di adattarci e di reinventarci e fortunatamente se si ha questo spirito, Stoccarda e le città vicine offrono tantissime occasioni di incontro e svago. Basti pensare che la città di Stoccarda è stata premiata ancora una volta come la città più ricca di eventi culturali in Germania e quindi ogni giorno ci sono manifestazioni, concerti, fiere, mostre, spettacoli, ecc.
Oltre a questi ci sono anche gli eventi che organizziamo noi come ViviStoccarda freizeit, un gruppo di persone e famiglie italiane che mensilmente ci incontriamo per passare una serata italiana in allegria cogliendo l’occasione delle festività italiane come la befana, la pasquetta, san martino, la pentolaccia, ecc per mantenere e continuare le tradizioni italiane anche in Germania. Per vincere la nostra nostalgia e per educare i nostri figli a non dimenticare le loro origini, fatte di terra, di lingua, di affetti ma anche di feste e tradizioni.
SCOPRIRE LA GERMANIA
La terza area del canale YouTube sarà dedicata allo “Scoprire la Germania” una parte che a me piace moltissimo perché sono appassionato hobbista di fotografia e come dicevo prima con il gruppo Vivistoccarda Freizeit, amici e famiglia, mi piace organizzare, mediamente una volta la mese, delle gite nelle vicinanze per scoprire ed apprezzare il paese che ci ospita, passando delle giornate in compagnia rinunciando con piacere al consueto pranzo domenicale italiano di 5-6 ore come minimo.
Evidentemente veniamo dall’Italia, il paese oggettivamente più bello del mondo, non c’è confronto che tenga, ma questa non è una gara ed anche la Germania ha tanto da vedere e da scoprire ed io cercherò nel mio piccolo di raccontare l’esperienza di quello che abbiamo già visto o che andremo a visitare, invitandoti ad unirti a noi nelle uscite oppure di seguirne il racconto successivamente.
STORIE DI ITALIANI
L’ultima area tematica che vorrei affrontare sul canale è quella dedicata alla “Storie degli italiani“, più che un progetto già strutturato in realtà solo un desiderio, complesso e difficile. Ma ci voglio provare, perchè mi piacerebbe avere la possibilità di intervistare e di far raccontare la loro storia alle persone che da molti più anni sono qui e che quindi possono raccontarci com’era l’emigrazione 30 40 50 anni fa qual era l’accoglienza quali sono state le difficoltà quali sono state le opportunità. Perché dopo 50 anni hanno deciso di rimanere in Germania e non sono tornati Italia oppure magari trovare qualcuno che sta per tornare in Italia e raccontare anche le sue ragioni per cercare sempre di fornire esperienze e di stimoli a chi come noi vive in Germania e magari a 1000 domande da farsi e da fare.
Se hai trovato la puntata interessante ed i contenuti che metterò nei prossimi episodi di qualche utilità, ti consiglio di iscriverti al canale, di attivare la campanella e di condividere con gli amici.
Le playlist presenti sul canale (clicca per visualizzarle)
- Trasferirsi in Germania
- Vivere in Germania
- Scoprire la Germania
- Storie di italiani
- I Podcast
- Gnocchi e non solo con Vanessa
Appuntamento alla prossima settimana con un nuovo episodio venerdì alle ore 18,30