Germania 5 errori da evitare quando arrivate

Prima di iniziare questo episodio “Germania 5 errori da evitare quando arrivate”, mi corre l’obbligo fare due precisazioni rispetto al video precedente.

La prima è riferita al momento in cui, per ben due volte, io ho fatto riferimento all’angolo in alto alla mia sinistra. In realtà io pensavo successivamente di inserire i link di cui parlavo, ma purtroppo però YouTube non mi dà ancora questa possibilità, è stato un errore mio e di conseguenza quindi rimane questo movimento inspiegabile. Ho provveduto nella descrizione come anche nel primo dei commenti ad integrare ed inserire i due link a cui faccio riferimento.

La seconda è un ringraziamento a Maria, una mia carissima amica che mi ha segnalato di aver dimenticato di inserire nell’elenco dei documenti che possono tornare utili in Germania, il modello PD U1. Un documento rilasciato dall’INPS e che attesta il periodo lavorativo svolto dal lavoratore in Italia sia che si tratti di lavoro dipendente che di lavoro lavoro autonomo. Questo documento può essere utile nel momento in cui noi abbiamo necessità di percepire l’indennità di disoccupazione, in quanto, siccome necessita di 12 mesi lavorativi, se in Germania magari non li abbiamo ancora maturati, sommando quel periodo magari precedente in Italia potrebbe tornare utile. 

Anche in questo caso, questo documento si può trovare tranquillamente nella cartella documenti, quindi facilmente scaricabile direttamente dal sito Vivistoccarda.

Un altro contenuto che vorrei inserire negli episodi sono delle piccole clip attraverso le quali faccio vedere praticamente come utilizzare il sito Vivistoccarda per recuperare informazioni, documenti da scaricare, numeri utili e quant’altro. Sono delle piccole clip ed oggi iniziamo vedendo quanto sia semplice trovare un numero di telefono.

Per effettuare la ricerca sul sito è sufficiente andare all’indirizzo www.vivistoccarda.eu, una cosa che si può fare sia da cellulare che da computer, si aprirà immediatamente l’home page del sito. In alto ci sono le cinque macro aree, mentre di fianco c’è il Macro Menù in cui sono ripetute le macro aree con il dettaglio delle varie pagine sono presenti all’interno, i numeri utili, per cui è possibile effettuare la ricerca anche da qui andando a cliccare sulle varie pagine come medici, artigiani e quant’altro, gli eventi, le news di Stoccarda, i moduli file da scaricare e l’ultima pagina, chi sono e perché è nato Vivistoccarda.

Per la ricerca libera è sufficiente andare nella barra di ricerca grande presente al centro ed indicare esattamente quello che stiamo cercando. Se per esempio stiamo cercando Avvocati, scriveremo Avvocati e premendo invio il sito ci restituirà tutte le pagine in cui è presente quella parola. Chiaramente cliccheremo sulla pagina più pertinente ed avremo immediatamente la pagina dedicata proprio la categoria degli Avvocati, con una breve descrizione e gli avvocati che parlano italiano, che al momento abbiamo inserito nel sito con i vari nomi, indirizzi e numeri di telefono. Inoltre c’è una mappa da cui è possibile anche capire facilmente qual’è l’avvocato più vicino a noi e quindi sceglierlo anche in base alla distanza. Cliccando sul segnaposto presente sulla mappa uscirà anche in questo caso il nome dell’Avvocato e l’indirizzo.
Proseguendo in basso alla pagina e ci sono i consigli, come accedere alle risorse gratuite, c’è anche la possibilità di iscriversi direttamente alla Newsletter e in basso ancora c’è anche un pulsante che è molto importante, perché sono sempre alla ricerca di nuovi contatti da inserire per completare le varie pagine, quindi chi avesse dei contatti tramite questo  pulsante presente in tutte le pagine dei contratti, può cliccare ed indicare il nome e cognome del contatto da inserire, il settore professionale in cui opera e poi tutti i dati che uno ha.  La cosa importante, i due elementi indispensabili, sono il nome e cognome ed il settore professionale. Il resto dei dati poi sarà poi cura mia ricercarli ed inserirli.

Visto come sia semplice recuperare numeri di telefono, entriamo nel vivo di questo episodio. Il sito come il canale podcast ed il canale YouTube nascono fondamentalmente da miei errori oppure dall’esigenza di recuperare determinate informazioni. Nel momento in cui ho soddisfatto questa necessità, ho ritenuto utile ed opportuno inserirli prima nel sito e adesso in questi canali.

Nella fattispecie oggi parleremo di 5 errori che io ho commesso.

Errori minimi che però mi hanno fatto perdere del tempo e che dai quali poi sono scaturiti i consigli che adesso vedremo insieme.

Il primo errore che voglio segnalare e probabilmente in assoluto il mio primo errore in Germania. Io sono arrivato il primo febbraio del 2014. Presi un aereo da Bari con scalo a Baden Karlsruhe. Purtroppo non ebbi l’accortezza di verificare prima di partire direttamente in Italia una volta arrivato all’aeroporto, come mi sarei potuto muovere, come avrei potuto raggiungere la mia destinazione che era Pleidelsheim praticamente molto distante ed anche servita male. Pensavo stupidamente che, arrivato all’aeroporto, avrei trovato facilmente una navetta, un trasporto, un mezzo insomma che mi permettesse di  andare verso Pleidelsheim. Però purtroppo così non fù, perché una volta arrivato all’aeroporto di Baden Karlsruhe, che è l’Hub utilizzato da Ryanair, come tutti gli aeroporti utilizzati dalle compagnie low cost, sono generalmente molto periferici e serviti male. Arrivammo con mia moglie e mio suocero all’aeroporto di Baden senza riuscire a capire come fare e dove andare per poter prendere un treno e recarci verso la nostra destinazione finale.

Fortunatamente sull’aereo avevamo conosciuto un nostro nuovo amico, Salvatore di Bari che saluto, il quale si mise a disposizione e gentilmente ci risolse il problema accompagnandoci alla stazione dei treni.

Quindi per evitare questo, né scaturisce un consiglio. Prima di partire, oltre alle varie cose delle quali abbiamo già parlato ed altre delle quali parleremo, ti consiglio semplicemente tramite Google Maps di verificare come spostarti una volta arrivato in aeroporto,  o alla stazione dei bus, o comunque tu riesca ad arrivare, come fare per spostarsi.

Per effettuare la ricerca basta andare su Google, selezionare tra gli strumenti Google Maps,  inserire come nel mio caso Baden-Karlsruhe, o qualsiasi altro luogo di arrivo, cliccare su indicazioni stradali, invertire, perché chiaramente l’aeroporto è il nostro punto di arrivo ma diventa il nostro punto di partenza per spostarci e dove dobbiamo andare.

Abbiamo la possibilità anche di scegliere diverse opzioni come l’orario di partenza, l’orario di arrivo, entro cui partire ed a arrivare, insomma diverse opzioni per capire meglio quale sia il mezzo più adatto. In alto abbiamo anche i vari mezzi che noi possiamo selezionare per capire il percorso. Evidentemente nel nostro caso sceglieremo trasporto pubblico. 

Selezionato in questo modo avremo diversi percorsi, diversi tipi di mezzi e orari differenti a secondo dei mezzi che andremo a prendere perché dall’aeroporto di Karlsruhe fino alla stazione centrale di Stoccarda, che è un po’ lo snodo per tutto il circondario, impiegheremo da tra un minimo di 2 ore e un massimo di 2 ore e 30. Il percorso non è agevole perché dovremo cambiare ben quattro mezzi, un bus e ben tre treni perché purtroppo non è servito benissimo, però è una cosa fattibile, se ci si organizza prima.

Una volta scelto il percorso preferito, tenendo conto di lasciare un certo lasso di tempo tra il nostro arrivo in aeroporto ed il primo mezzo, perché comunque bisogna scendere dall’aereo, prendere il bagaglio e via dicendo, è opportuno selezionare questo pulsante per aprire il percorso e verificare tutti i vari passaggi, i vari transfert e capire esattamente non tanto le varie tappe, quanto il numero delle tappe e soprattutto il punto in cui noi dobbiamo scendere per prendere il mezzo successivo quindi in questo modo avremo un quadro d’insieme molto definito.

Ultima cosa importante è che questi dati possono essere trasferiti sul cellulare, condivisi o meglio ancora, per il mio gusto personale, stamparli in modo da averli in tasca e non avere problemi.

Il primo consiglio in assoluto è sicuramente quello di non venire senza avere una disponibilità minima economica. Ci sono moltissimi aiuti, molta disponibilità, c’è lavoro, purtroppo però non è istantaneo ed hai bisogno di un po’ di tempo per poterti inserire. Considera anche che nella migliore delle ipotesi in cui riesci a trovare un lavoro subito dovrai comunque maturare lo stipendio e di conseguenza quindi venire senza soldi e praticamente l’anticamera del ritorno sicuro.

Un terzo errore da evitare è sicuramente quello di partire senza avere un Anmeldung sicuro. Come già ho avuto modo di raccontare, ho avuto la fortuna di avere un posto dove poter stare, dove però purtroppo non c’era la possibilità di fare l’Anmeldung e di conseguenza quindi non potendolo fare, non potei aprire un conto corrente, non potei mandare curriculum non mi potei inserire. Praticamente un po come essere in villeggiatura.

Fortunatamente un altro amico, Oscar che saluto, sembra un po’ la carrellata dei ringraziamenti e saluti però è doveroso ed è un piacere farlo, mi diede la possibilità di fare l’Anmeldung a casa tua e di conseguenza, da lì poi potei partire e fare tutti i vari step necessari per inserirmi.

A tal proposito voglio aggiungere un consiglio. Il mio Anmeldung era molto distante dal luogo in cui io risiedevo e di conseguenza ogni due giorni dovevo fare la spola andando per recuperare la posta, e garantisco, all’inizio arriva tantissima posta. Dal codice fiscale alle risposte ai curriculum e dovevo andarci spesso oppure dovevo chiedere ad Oscar di farmi l’ulteriore cortesia di portamela. Purtroppo all’epoca non conoscevo il servizio messo a disposizione dalla Deutsche Post, le poste tedesche, le quali, attraverso un contributo di sole €26,22 all’anno ti trasferiscono tutta la posta e tutte le comunicazioni che arrivano al tuo vecchio indirizzo o comunque di un altro indirizzo al punto B. Pertanto è un servizio molto utile sia per chi si trova nella mia stessa situazione oppure chi deve fare un trasloco. Anche per questo servizio, nella descrizione trovi il link, perché si può fare tranquillamente on-line.

Il quarto, più che un un errore fù una perdita di tempo, in quanto mi recai presso il Consolato Italiano a Stoccarda, non per chiedere soldi o lavoro ma soltanto per avere idea sui primi passi a chi rivolgermi, dove andare. Oltre la scarpinata lunghissima, perché chi conosce Stoccarda sa quanto sia distante la stazione centrale dal Consolato, io me la feci tutta a piedi perché non sapevo come spostarmi con i mezzi pubblici, fù anche un viaggio completamente infruttuoso perché non mi diedero nulla se non qualche link, che si trova facilmente on-line. Sarebbe stato molto più utile e molto più proficuo, darmi i riferimenti di qualche patronato o di persone che a Stoccarda e nei paesi limitrofi danno informazioni anche gratuitamente.
Quindi piuttosto che perdere tempo recandosi presso il consolato, che svolge una funzione prettamente amministrativa, legata all’anagrafe, agli atti notarili e quant’altro, buona prassi è quella di leggere nelle varie rubriche del sito Vivistoccarda ed anche di iscriversi nei gruppi Facebook dove è possibile trovare tante informazioni, leggere, chiedere e documentarsi. In particolar modo io ho avuto la possibilità, proprio grazie proprio ai gruppi di Facebook, di conoscere la persona che mi aiutato per trovare il mio primo MiniJob, un lavoro part time giusto per iniziare e soprattutto due consulenti, due persone che mi hanno aiutato tanto e che quotidianamente aiutano decine di persone.

La prima è la signora Cussigh che offre la sua disponibilità e competenza presso la chiesa di San Martino a Bad Cannstatt, mentre il secondo è Michele Ferrandino che lavora ad Esslingen. Nel tempo ho avuto modo la fortuna di conoscerne anche tante altre che poi mano a mano ho inserito nel sito dove c’è una pagina dedicata proprio ai patronati e consulenti.

Un altro errore che io ho fatto che ti consiglio di non fare è quello di prendere la prima SIM telefonica che ti capita a tiro. Avendo necessità di inserire un numero telefonico tedesco sul curriculum, perché ti prego, non mettere il numero italiano, perché non verresti preso sul serio, cercai una una SIM e presi la prima che mi trovai a portata di mano che era la SIM di una compagnia blasonata, che però non era adatta a me. Infatti mi ritrovai con 60€ in meno ed una SIM con poco più di 300 mb di traffico internet, praticamente inutile considerando che il cellulare mi serviva e ci serve come navigatore, per spostarci, per l’applicazione dei mezzi pubblici, per tradurre e quindi è importante che ci sia un po’ di traffico internet. Purtroppo come ben sappiamo tutti, in Germania la disponibilità di traffico internet è abbastanza limitata. Da questo scaturisce il mio consiglio, o meglio un suggerimento perchè io faccio proprio così, due SIM in un banale cellulare dual-sim.

Una Sim della compagnia per la Germania BLAU per la quale pago €6,99 al mese, per avere 4Gb di traffico internet e telefonate illimitate verso tutti i numeri tedeschi sia fissi che cellulari. La seconda è una scheda ILIAD portata dall’Italia la quale in Italia mi garantisce 50 gigabyte però qui in Germania in roaming mi garantisce soltanto 4Gb, che sono pochi ma che mi devo far bastare più telefonate illimitate verso tutti i numeri fissi e cellulari italiani. 

Quindi con un poco meno di €14, con entrambe le SIM in abbonamento, ho 8 Gb di traffico internet e telefonate illimitate verso tutti i numeri fissi e cellulari sia in Italia che in Germania, e quindi ho risolto il mio problema.

Ultimo consiglio che posso darti per questo episodio è quello di recuperare un Notebook un piccolo computer portatile e soprattutto un multifunzione che posso fare da stampante, da scanner, fotocopiatrice e fax. Normalmente i documenti vengono inviati normalmente per email, però può capitare spesso e volentieri di dover fare una fotocopia, di dover fare una scansione, di dover stampare dei fogli e un multifunzione da un costo molto contenuto può risolverti tanti problemi. Se ce lo hai già, portalo con te quando vieni dall’Italia. Se invece non ne hai uno considera che ovunque un multifunzione di buona qualità come per esempio quello della Canon con circa €70 puoi acquistarlo e con una sola macchina hai praticamente tutto l’ufficio.

Concludendo, facciamo un veloce riepilogo degli argomenti trattati in questo episodio:

  1. Organizzati prima di arrivare per i trasferimenti necessari per andare dal punto di arrivo al punto di residenza;
  2. Fai in modo di avere un Anmeldung sicuro non soltanto un posto dove poter stare perché altrimenti diventa poco più di una villeggiatura;
  3. Valuta l’ipotesi di utilizzare il servizio di trasferimento della posta fornito dalle poste tedesche;
  4. Segnati o stampati dalla pagina di Vivistoccarda i contatti utili dei consulenti che potranno aiutarti già dal primo giorno quando arriverai;
  5. Fai in modo di attivarti quanto prima con le SIM telefoniche tedesche ed italiane in modo da essere reperibile in tutti i casi ed avere uno strumento funzionale per tradurre, per navigare,  per spostarsi nella città, per utilizzare i mezzi pubblici.

Se ti è piaciuto questo episodio ti suggerisco di iscriverti al canale, di attivare la campanella e di condividere il video con gli amici.

Se ho commesso degli errori se ho detto delle inesattezze, ti chiedo gentilmente di scriverlo nei commenti, così potrò correggere e migliorare il materiale a beneficio di tutti.

Ti saluto e ti do appuntamento al prossimo episodio venerdì alle ore 16.

Ciao

LINK UTILI:

  • Servizio postale trasferimento posta http://bit.ly/trasferimentoposta;
  • PATRONATI la lista alla pagina http://bit.ly/patronatovivi;
  • BLAU, scheda SIM tedesca http://bit.ly/blauvivistoccarda;
  • ILIAD, scheda SIM italiana https://www.iliad.it/;
  • Multifunzione CANON PIXMA https://amzn.to/3kz1gbx;
  • Un mese gratuito su Babbel per imparare https://www.talkable.com/x/IuylEQ;
  • Link ai download gratuito di tutti i documenti http://bit.ly/downloadvivistoccarda.