Germania 3 piccoli passi quando arrivi

Bene, sei arrivato in Germania. Vediamo questi 3 piccoli passi quando arrivi. I pensieri si rincorrono nella testa. Le speranze ed i desideri lasciano il posto allo smarrimento. E adesso cosa faccio?
La prima ed indispensabile cosa da fare è trovare una residenza. Non parlo di trovare una casa definitiva, che evidentemente sarebbe la soluzione ideale, ma per la quale servirebbero più soldi ed un contratto di lavoro. Quindi ti dovrai accontentare di una residenza provvisoria, sistemarti, trovare lavoro e poi, solo poi, cercare una casa definitiva in cui stabilirsi. Quindi cerchiamo una residenza, che potrà essere presso:

  • Parenti ed amici 
  • Stanze da privati
  • Case Vacanza
  • Bed & Breakfast
  • Ostelli
  • Pensioni & sistemazioni temporanee
  • Case studenti
  • Posti letto presso un appartamento con camere condivise, poche disponibilità a partire da 300-350€ al mese compreso di tutte le spese e wi-fi. Sono pochi posti ma ho alcuni contatti che potrebbero aiutarti, prova a contattarmi.

Sul sito a questa pagina dedicata trovi i link per tutte le categorie sopra elencate.

Un altro importantissimo e conosciutissimo strumento è sicuramente Airbnb dove potrai trovare tante soluzioni avendo la garanzia delle recensioni di altri utenti senza rischiare di trovarti in un posto non adatto alle tue esigenze. Inizia la tua ricerca QUÍ.

In tutti questi casi, anche presso parenti o amici, quando andrai in comune (Rathaus) per registrare la tua residenza (Anmeldung) ti chiederanno la dichiarazione del proprietario della casa (Anmeldenformular).

Anmeldung, registrare la propria residenza

Cos’è e come si fa la residenza in Germania (Anmeldung)? Una volta trovato un indirizzo presso cui domiciliarti, recati al Bürgeramt presso gli uffici del Comune (il Rathaus), con la dichiarazione del proprietario di casa (Anmeldenformular), opportunamente compilata, sulla quale indica oltre ai tuoi dati personali, anche alcuni riferimenti a documenti fatti in Italia ed inoltre la tua fede religiosa.

Tassa destinata alle Religioni

Non entrando assolutamente nella sfera personale della tua fede religiosa, credo sia opportuno sottolineare come funzioni il finanziamento pubblico alla chiesa e cosa accade nello specifico durante la tua registrazione in Comune.

Durante la registrazione ti saranno richieste informazioni circa la tua appartenenza religiosa, che se cattolica, protestante o ebraica, determinerà automaticamente una tassa (Kirchensteuer) pari all’8-9% del totale delle imposte che sarà destinata alla tua chiesa di appartenenza.

Per evitare di pagare questa tassa, in fase di registrazione puoi dichiararti ateo. In tal modo non avrai mai questa tassa sulle tue buste paga, ma comporterà l’impossibilità di partecipare come soggetto attivo a qualsivoglia funzione religiosa: non ti potrai sposare in chiesa, non potrai battezzare ed essere padrino di battesimo, etc.

Tale tassa potrà essere comunque revocata, mediante apposita procedura sempre presso il Rathaus ed il pagamento di un cifra variabile stabilita dalla città di residenza tra 15,00€ e 40,00€ (Tabella dei costi per comune).

Canone televisivo

Con la registrazione della tua nuova residenza, il tuo nominativo verrà segnalato anche alla ARD ZDF Deutschlandradio, cioè l’agenzia che gestisce il canone televisivo, da pagare ogni 3 mesi e pari ad €52,50, riscossa direttamente dal tuo conto corrente che dovrai comunicare successivamente.

Ovviamente tale tassa dovrà essere obbligatoriamente pagata, a meno che tu non restituisca alla società emittente la lettera di richiesta del canone che ti invieranno, con la copia della ricevuta già pagata di chi ti sta ospitando, sia esso parente, amico, pensione, albergo o altro.

Contestualmente il Bürgerbüro procederà alla richiesta del tuo Steueridintetifikationsnummer (codice fiscale tedesco), che ti arriverà direttamente a casa. Con questi documenti sarai pronto per essere assunto da una azienda tedesca.

In quasi tutti i Comuni (Rathaus), hanno disponibili dei contatti di persone definite “Dolmetscher” (Interpreti) che gratuitamente potranno darti una mano durante le tue visite presso uffici o scuole per le fasi di registrazione e/o iscrizione. Normalmente disponibili per tre incontri, previo “Termine” (appuntamento). Sarà tua cura entrare in confidenza con loro e magari ottenere maggiore disponibilità gratuita oppure quantificare i costi per ulteriori incontri.

Al termine delle operazioni di registrazione, mediamente in meno di un ora, ti verrà rilasciato l’Anmeldebestätigung, cioè la tua copia dell’iscrizione e l’Anmeldung (certificato di residenza).

Da questo momento, fai una copia del tuo Anmeldung e portalo con i documenti di riconoscimento. Ti servirà sempre nelle successive registrazioni ed è  importante nel caso in cui tu venga fermato ad un controllo.

Al fine di semplificare il ritiro della posta. nel caso in cui sei “Anmeldato” presso un indirizzo diverso da quello presso cui realmente vivi, esiste la possibilità di far smistare direttamente la tua corrispondenza direttamente al domicilio reale. Quindi un servizio utile anche in seguito di un trasloco. Sarà sufficiente recarti presso l’ufficio postale a te più vicino e, versando la modica somma di € 19,90, potrai godere di questo servizio per ben 3 mesi, prorogabili.

Finanzamt, diventare un contribuente tedesco

È un altro tassello da sistemare prima di affrontare il mondo del lavoro, definire la propria classe di tassazione (Steuerklasse).

Il sistema è evidentemente diverso da quello Italiano, certamente molto più semplice ed è opportuno farlo prima. Una volta stabilita la tua classe di tassazione, ti saranno trattenute le tasse in modo automatico dalla tue prossime buste paga. Poi annualmente, sarà necessario presentare la dichiarazione dei redditi per versare o molto più spesso ricevere indietro la differenza.

Quale sarà la tua Steuerklasse?

Recati al Finanzamt, presente in ogni città, provvisto di Anmeldung e Steueridentifikationsnummer, che ti deve arrivare a casa dopo aver fatto Anmeldung. Ti assegneranno il tuo numero fiscale (Steuer ID) e sarà definita la tua Steuerklasse che dipenderà direttamente dal tuo stato civile.

Vediamo quindi quali sono le 6 diverse Steuerklasse e a situazioni familiari corrispondono:

Steuerklasse 1ª – La classe più penalizzata con l’aliquota di tassazione più alta, applicata nel caso di lavoratore single, separato o divorziato;

Steuerklasse 2ª – Nel caso di genitore single che richiede sgravi fiscali;

Steuerklasse 3ª – Si applica a lavoratori sposati con coniuge che non lavora o che guadagna molto meno. In questi casi quindi verrà applicata la 3ª classe al lavoratore con il reddito maggiore e la 5ª classe al lavoratore con reddito minore. Nel caso in cui i redditi si equivalgono, ad entrambi i lavoratori sarà applicata la 4ª classe.

Steuerklasse 4ª – Questa particolare classe di tassazione chiamata “Income Splitting”, si applica quando i redditi dei due coniugi si equivalgono e si divide equamente la tassazione dovuta;

Steuerklasse 5ª – In questa fascia di tassazione viene posto il coniuge con reddito minore sposato con partner posto nella 3ª classe con reddito maggiore;

Steuerklasse 6ª – Riservata per i secondi lavori.

Dopo questo incontro, trascorsi pochi giorni, riceverai, via posta, la la tessera per la previdenza sociale (Lohnsteuernummer). Insieme a questa anche il codice di identificazione (Elektronische Lohnsteuerkarte), per versare i contributi previdenziali.

…E la Steuerklasse del coniuge?

È evidente che l’iscrizione al Finanzamt, basandosi sulla situazione familiare, coinvolge anche il coniuge, che non potrà scegliere liberamente una steuerklasse, condizionata alla coppia. Infatti, al primo coniuge lavoratore sarà assegnata la 3ª classe, mentre al 2° coniuge, quando inizierà a lavorare, sarà sufficiente presentare i documenti del 1° coniuge presso il Finanzamt ed in automatico gli verrà assegnata la 5ª classe. Tuttavia, a seconda del reddito si può scegliere chi dei due debba avere la 3ª (meno tassata) e chi la 5ª (maggiormente tassata). In alternativa si può richiedere l’applicazione della 4ª classe ad entrambi. Ad ogni modo, annualmente sarà opportuno presentare la dichiarazione dei redditi. Perché così sarà possibile riportare e detrarre tutte le spese mediche sostenute con le relative attestazione di spesa, tutto il carburante e/o gli abbonamenti ai mezzi pubblici utilizzati per recarti al lavoro, ricevute per l’acquisto di scarpe utilizzate sul lavoro.

In questo modo, inserendo tutte le voci in detrazione, è probabile che ti siano restituite parte delle imposte versate durante l’anno.

A tal proposito ti segnalo che la dichiarazione dei redditi è possibile effettuarla in modo autonomo ed indipendente utilizzando uno dei tanti servizi di assistenza online, oppure più convenientemente e semplicemente rivolgendovi ad un esperto.

Nel caso volessi fare da solo ti consiglio il sito Germantaxes, ed il video esplicativo disponibile su youtube che ti spiega come effettuarla. 

Se invece vuoi un esperto ed essere sicuro di non sbagliare, visita la pagina del sito dedicata QUÍ.

In ogni caso è opportuno conservare ordinatamente scontrini e fatture riferite a spese sostenute per l’anno in corso. Ricapitolando, carburante, abbonamenti ai mezzi pubblici, ricevute postali per spedire curriculum, scontrini per scarpe da lavoro, assicurazioni, eventuali investimenti, ecc. In tal modo l’anno successivo in occasione della dichiarazione dei redditi potrai ridurre al minimo le tasse ed ottenere il maggior rimborso possibile.

Arbeitsamt, l’ufficio di collocamento

L’Ufficio di Collocamento Tedesco (Arbeitsamt), si occupa di disoccupazione e lavoro e viene anche detto Agentur für Arbeit o l’Arbeitsagentur. È presente con uffici in quasi tutte le città, fornisce servizi per l’impiego, la promozione dell’occupazione e amministra i pagamenti della disoccupazione.

Diversa è invece la funzione che hanno i Jobcenter o Bundesagentur für Arbeit. Gli uffici dell’Agenzia Federale del Lavoro, che si occupano di coloro che in Germania hanno appena perso il lavoro.

Per chi è alla ricerca del suo primo lavoro in Germania, la Arbeitsamt l’Ufficio di Collocamento Tedesco, è una delle prime tappe obbligate. Per iscriversi nelle loro liste per eventuali offerte di lavoro ed anche per utilizzare gratuitamente la loro sala computer.

Quindi, appena avrai ottenuto l’Anmeldung, recati presso la sede dell’Arbeitsagentur più vicina a casa tua. Porta con te Anmeldung, documento di riconoscimento ed il tuo Lebenslauf, il Curriculum tradotto in tedesco (clicca quì per tradurlo).

Comunica di volerti iscrivere e prontamente ti saranno chiesti tutti i tuoi dati lavorativi. Le date di inizio e fine lavoro, il nome delle aziende, le mansioni ricoperte, eventuali invalidità e ti chiederanno se hai una professione dimostrabile.

Questa parte rappresenta davvero una nota dolente. Infatti, pur essendo in Europa, il sistema scolastico Tedesco è molto diverso da quello Italiano. I nostri titoli di studio non vengono riconosciuti automaticamente.

I nostri titoli dovranno essere tradotti a pagamento da un traduttore giurato. Successivamente dovranno essere inviati al ministero per la conversione in un titolo tedesco equivalente. Purtroppo questa procedura dura dei mesi, quindi dovremo integrarla successivamente.

Successivamente dopo esserti iscritto presso l’Arbeitsamt se hai titoli scolastici e professionali spendibili e di valore, non perdere l’occasione di tradurli, così da far valere il tuo valore.

Prendi contatti con uno dei traduttori giurati presenti sul territorio (trovi la lista QUÍ) ed inviagli quanto prima copia dei tuoi titoli.

Al fine di contenere i costi per la traduzione giurata bisogna tenere conto molto dalla quantità di testi ed anche dalla disponibilità e sensibilità del traduttore, quindi nella ricerca del tuo traduttore, non dimenticare di contattarne diversi e farti fare un preventivo per risparmiare qualcosa.

Una volta affidato il mandato ed inviati i documenti, il traduttore dovrà provvedere oltre alla traduzione anche della ricerca del titolo equivalente valido quì in Germania. Una volta ottenuta la traduzione giurata, questa dovrà essere inviata al Ministero per la convalida.

Un servizio che torna utilissimo è il sito Jobbörse. Gestito dall’Arbeitsamt l’Ufficio di Collocamento Tedesco, viene aggiornato in tempo reale con tantissime nuove inserzioni. Puoi candidarti inviando il tuo Lebenslauf corredato di Bewerbung, la necessaria lettera di presentazione in tedesco.

La maggior parte delle inserzioni saranno di Leihfirma, Agenzie di lavoro interinale. Qualora interessate procederanno all’assunzione per poi inviarti presso altre aziende. Ovviamente il compenso orario sarà ridotto, come anche la richiesta di competenza del tedesco sarà minima.
Nel prossimo episodio vedremo praticamente come effettuare la ricerca e trovare rapidamente tante offerte di lavoro a cui inviare la nostra candidatura.

Ti saluto e ti do appuntamento al prossimo episodio venerdì alle ore 12.

Ciao

LINK UTILI:

  • BLAU, scheda SIM tedesca QUÍ;
  • Un mese gratuito su Babbel per imparare il tedesco QUÍ.

Se ti sei perso l’episodio “Germania 5 errori da evitare quando arrivate” puoi recuperarlo QUÍ.