L’iscrizione all’Ufficio di collocamento in Germania, l’Arbeitsamt, è una delle prime tappe obbligate e necessarie. Si occupa di disoccupazione e lavoro e viene anche detto Agentur für Arbeit o l’Arbeitsagentur. È presente con uffici in quasi tutte le città, fornisce servizi per l’impiego, la promozione dell’occupazione e amministra i pagamenti della disoccupazione.
Diversa è invece la funzione che hanno i Jobcenter o Bundesagentur für Arbeit. Gli uffici dell’Agenzia Federale del Lavoro, che si occupano di coloro che in Germania hanno appena perso il lavoro.
ISCRIZIONE
Per chi non sa come trovare lavoro in Germania, l’Arbeitsamt l’Ufficio di Collocamento Tedesco, suggerisco di iscriversi quanto prima nelle loro liste per eventuali offerte di lavoro ed anche per utilizzare gratuitamente la loro sala computer.
Quindi, appena avrai ottenuto l’Anmeldung, recati presso la sede dell’Arbeitsagentur più vicina a casa tua. Porta con te Anmeldung, documento di riconoscimento ed il tuo Lebenslauf, il Curriculum tradotto in tedesco (clicca quì per tradurlo).
Comunica di volerti iscrivere e prontamente ti saranno chiesti tutti i tuoi dati lavorativi. Le date di inizio e fine lavoro, il nome delle aziende, le mansioni ricoperte, eventuali invalidità e ti chiederanno se hai una professione dimostrabile.
Questa parte rappresenta davvero una nota dolente. Infatti, pur essendo in Europa, il sistema scolastico Tedesco è molto diverso da quello Italiano. I nostri titoli di studio non vengono riconosciuti automaticamente.
I tuoi titoli dovranno essere tradotti a pagamento da un traduttore giurato. Successivamente dovranno essere inviati al ministero per la conversione in un titolo tedesco equivalente. Purtroppo questa procedura dura dei mesi, quindi dovremo integrarla successivamente.
PRIME RICERCHE
Un servizio che torna utilissimo è il sito Jobbörse. Tenuto dall’Arbeitsamt l’Ufficio di Collocamento Tedesco, viene aggiornato in tempo reale con tantissime nuove inserzioni il posto migliore dove cercare lavoro. Puoi candidarti inviando il tuo Lebenslauf corredato di Bewerbung, la necessaria lettera di presentazione in tedesco (QUÍ per tradurli).
La maggior parte delle inserzioni saranno di Leihfirma, Agenzie di lavoro interinale. Qualora interessate procederanno all’assunzione per poi inviarti presso altre aziende. Ovviamente il compenso orario sarà ridotto, come anche la richiesta di competenza del tedesco sarà minima.
Oggi senza tedesco è praticamente impensabile sperare ad un’assunzione diretta in un azienda. Invece le Leihfirmen spesso e volentieri assumono, rimanendo una tappa intermedia dove trovare lavoro in attesa di imparare il tedesco.
Quindi cosa devi fare dopo?
Successivamente dopo esserti iscritto presso l’Arbeitsamt l’Ufficio di Collocamento Tedesco, traduci i tuoi titoli di studio.
Se hai titoli di studio e professionalità da spendere nel mercato del lavoro, invia quanto prima copia dei titoli presso un traduttore giurato. Provvederà alla traduzione e, se necessario, si occuperà della ricerca del titolo equivalente valido quì in Germania. Una volta ottenuta la traduzione giurata, questa dovrà essere inviata al Ministero per la convalida.
Brevemente il mio consiglio
Al fine di contenere i costi per la traduzione giurata bisogna tenere conto molto dalla quantità di testi ed anche dalla disponibilità e sensibilità del traduttore, quindi nella ricerca del tuo traduttore, non dimenticare di contattarne diversi e farti fare un preventivo per risparmiare qualcosa.
Come accedere alle risorse gratuite
- Prima di tutto registrati gratuitamente alla Newsletter di Vivistoccarda;
- Poi riceverai la password con la prima e-mail di benvenuto;
- Infine visita la pagina dei download, inserisci una sola volta la password e scarichi gratuitamente tutti i documenti.