Curriculum in tedesco

Il Curriculum in tedesco è lo strumento indispensabile se vuoi trovare un lavoro in Germania DEVI presentare una “Bewerbung”, un vero e proprio fascicolo curato in ogni dettaglio composto da:

  • Lebenslauf ovvero il curriculum vitae tedesco, un documento scritto al fine di presentare la tua situazione personale, scolastica e lavorativa;
  • Anschreiben, ovvero la lettera di presentazione in tedesco, che dovrà essere originale e saper colpire l’esaminatore che dovrà effettuare la scelta.
  • Se possibile integrare anche tutti gli Zeugnisse (certificati che attestano i titoli).

Nella scrittura del Lebenslauf è essenziale riportare:

  • I dati personali, con indirizzo, i recapiti telefonici, una @mail valida ed una buona fotografia;
  • Il percorso scolastico;
  • Le esperienze lavorative;
  • Il livello di conoscenza delle lingue oltre alla propria lingua madre;
  • Le competenze informatiche, specificando i software conosciuti;
  • Le esperienze formative (attestati, titoli e certificati inerenti alla professione);
  • Non possono mancare le informazioni su attività extra professionali, hobby, e così via.

ESISTE UN FORMATO ADATTO?

È assolutamente sconsigliato compilarlo utilizzando il formato Europeo e di tradurre fedelmente il CV Italiano, ma creare un Curriculum, Bewerbung e Lebenslauf, un curriculum vitae in tedesco, totalmente nuovo seguendo alcuni consigli:

  • Essere estremamente sintetico

    Riporta SOLO ciò che è fondamentalmente legato al lavoro per il quale ti stai candidando. Se per esempio ti candidi per un lavoro da elettricista non serve riportare che sai anche fare l’imbianchino o altro. Il mercato predilige la specializzazione. Spesso chi dice di saper fare tante cose poi non sa farne alcuna.

  • Cerca di essere semplice ed intuitivo

    La Bewerbung dovrà essere scritta in forma tabellare e con elenchi puntati. Cerca di agevolare l’esaminatore nella ricerca delle parole chiave legate alle informazioni essenziali. Avrà poco tempo e tante candidature tra cui scegliere. Quindi se vuoi che la tua documentazione sia efficace dovrà essere essenziale e focalizzata per cogliere l’attenzione dell’esaminatore. Non è importante cosa vuoi comunicare tu ma cosa cerca l’esaminatore. E deve trovarlo facilmente.

  • NO ai Traduttori automatici

    Anche se non parli il tedesco, non sei legittimato a scrivere una Bewerbung utilizzando un traduttore automatico casereccio. MAI. La traduzione sarebbe di certo sbagliata nella grammatica e nel senso stesso del testo che ti sta raccontando.  L’esito porterà ad una sola conseguenza possibile, la catastrofe.

  • NO al formato sbagliato

    Altamente sconsigliato se non bandito l’utilizzo del fantomatico Formato Europeo, in realtà Europeo solo nel nome. Come anche assolutamente da evitare la traduzione letterale del Curriculum pari pari dall’Italiano. Ogni mercato ha delle regole e se in Italia un Curriculum normalmente ha almeno 5-6 pagine piene zeppe di materiale, in Germania si punta sull’essenza quindi 1 al massimo 2 pagine e devono contenere solo ciò che serve.

  • Anche l’occhio vuole la sua parte

    Se consegni il Bewergung personalmente, può aiutare sensibilmente curare anche la forma inserendo il curriculum, Bewerbung e Lebenslauf, in una Bewerbungsmappen (copertina plastificata).

  • Documenti in PDF e modificabili

    È oltremodo corretto avere tutti i documenti convertiti in PDF per poterli allegare alle e-mail ed inviarli per posta elettronica. Ma cerca di averli anche in formato modificabile. Innanzitutto per poterli aggiornare facilmente e poi perché nel testo della e-mail sarebbe bene inserire il testo della lettera di presentazione.

“E SE NON HO IL CURRICULUM TEDESCO?”

È evidente che la chiave per trovare il tuo prossimo lavoro è avere una Bewerbung & Lebenslauf adatta al mercato del lavoro tedesco. Se non vuoi perdere tempo e nessuna occasione, consapevole che un Curriculum inadeguato, tradotto o impostato male potrebbe farti perdere un occasione irripetibile, puoi cogliere l’opportunità offerta dal Servizio Vivistoccarda Curriculum

Quindi cosa devi fare dopo?

Successivamente la Bewerbung potrà richiedere piccoli aggiustamenti, la Lebenslauf invece dovrà essere aggiornata ad ogni cambiamento.

Brevemente il mio consiglio

Al fine di gestire l’invio dei curriculum, dopo i primi invii diventerà abbastanza caotico tenere traccia di tutti i Curriculum inviati, a chi li hai inviati, qual’era il lavoro ecc. Ti consiglio di stampare l’offerta di lavoro e di allegarci la copia della candidatura con evidenziati i contatti. Così potrai recuperare rapidamente i dati qualora vada a buon fine e ti invitino per il colloquio.

Come accedere alle risorse gratuite

  1. Prima di tutto registrati gratuitamente alla Newsletter di Vivistoccarda;
  2. Poi riceverai la password con la prima e-mail di benvenuto;
  3. Infine visita la pagina dei download, inserisci una sola volta la password e scarichi gratuitamente tutti i documenti.